I nuovi vetri fotovoltaici

Tra le nuove tecnologie per sfruttare l’energia solare, ci sono i vetri fotovoltaici a concentrazione che utilizzano speciali lenti, nanoparticelle, pigmenti sensibili, guide d’onda organiche e nanotubi.

Tra le nuove invenzioni per il fotovoltaico c’è il vetro a concentrazione con lenti per uso residenziale, che sfrutta una quantità maggiore di luce rispetto ai vetri fotovoltaici tradizionali.

Questo modello combina una lente capace di concentrare la luce solare su una mini cella fotovoltaica, a un sistema di inseguimento del sole su un asse.

 

Tale sistema permette alle “coppe” di vetro che ospitano la lente di amplificare la luce e di catturare una grande quantità di energia solare.

I vetri a concentrazione tramite nanoparticelle permettono invece di concentrare la luce visibile e ultravioletta su sottili strisce di celle al silicio poste a cornice del pannello fotovoltaico.

 

La luce viene diretta verso il bordo attraverso la combinazione di pigmenti fluorescenti e di nanoparticelle.

 

Questi pannelli in silicio hanno una potenza elettrica comparabile a quella dei pannelli fotovoltaici tradizionali, con il vantaggio di non necessitare di luce diretta.

I vetri a pigmenti sensibili possono essere installati sia su pareti verticali, sia in posti con scarsa luce.

 

Questa soluzione utilizza celle fotovoltaiche “a pigmenti”, grazie alle quali la luce libera gli elettroni che vengono assorbiti dal titanio generando così una corrente elettrica.

Dagli Stati Uniti vengonono i vetri a concentrazione con guide d’onda organiche.

 

Si tratta di lastre composte da materiali organici assorbitori ed emissivi, che concentrano la luce diffusa incidente e la spingono verso le celle al silicio collocate ai bordi.

 

Questo sistema fotovoltaico non necessita d’inseguimento né di raffreddamento e utilizza una quantità bassissima di silicio rispetto ai pannelli tradizionali.
    
I vetri fotovoltaici del futuro potrebbero infine utilizzare la tecnologia a nanotubi di carbonio per catturare la luce solare  e convogliarla lungo i bordi i silicio.

 

Tale sistema permette di concentrare la luce solare su un vetro ben 100 volte, il quale diventa un efficiente vetro fotovoltaico a concentrazione.

 

You May Also Like