“Innovazione e restauro in chiave sostenibile” è il seminario professionalizzante che si terrà a Padova il prossimo 19 maggio 2015.
Una giornata formativa ricca di interventi di approfondimento e dibattiti sul rinnovamento urbanistico e sulla sostenibilità ambientale con la presentazione di recenti casi di studio.
Si tratta del convegno “Innovazione e restauro in chiave sostenibile”, in programma il prossimo 19 maggio dalle ore 14.00 alle ore 18.30 a Villa Borromeo, Sarmeola di Rubano, Padova.
La progettazione edilizia e urbana del futuro affronterà le sfide della rigenerazione energetica e della compatibilità ambientale dei materiali edilizi.
Ad essere coinvolti saranno sia gli architetti progettisti e gli ingeneri, sia le imprese produttrici di componenti industriali per l’edilizia.
L’azienda Zitek, promotrice del seminario, si distingue proprio per la particolare attenzione alla progettazione sostenibile, realizzando laminati per rivestimenti di coperture e facciate nel rispetto dell’ambiente.
Tra le altre caratteristiche della società c’è l’uso sostenibile delle risorse naturali con l’applicazione della mappatura dei crediti LEED®, la certificazione FSC® e la metodologia del Life Cycle Assessment.
“Innovazione e restauro in chiave sostenibile” sarà moderato dalla dott.ssa Laura La Posta, de Il Sole 24 Ore.
Interverranno ricercatori e professionisti come il prof. ing. Marco Imperadori, docente Progettazione e innovazione tecnologica, Politecnico di Milano, l’arch. Carlo Dario, relatore e consulente energetico CasaClima e il geom. G. Rino Miricola, consulente energetico CasaClima.
Tra gli argomenti affrontati ci saranno il recupero e innovazione con tecnologie stratificate a secco, i trend della sostenibilità e l’innovazione dei prodotti da costruzione, le opportunità di business per il territorio, i nuovi uffici ad alta efficienza energetica e molto altro.