IoT e domotica, il comparto continua a crescere

C’è ottimismo verso il mercato Iot e domotica per il 2018. A farla da protagonista sarà la formazione.

I dati di mercato Assodel sull’Integrazione sono positivi ed evidenziano una spinta verso l’ IoT e la domotica. L’elettronica è tornata ad avere un ruolo centrale nella filiera dell’integrazione delle tecnologie e soluzioni Home e Urban technologies.

I dati relativi al terzo trimestre 2017 hanno reso evidente anche con i numeri questa tendenza. Progetti e previsioni per il 2018 seguono questa indicazione del mercato e mettono in primo piano la formazione.

Nel primo e secondo trimestre 2017 la tendenza di crescita c’è stata anche se contenuta, +5,3% e +14,4%. Il terzo trimestre ha mostrato invece una crescita generale e decisa di tutto il comparto (+35%). Il settore si sta delineando maggiormente e rappresenta sempre più nitidamente l’integrazione tra lighting, domotica e sicurezza.

A crescere sono soprattutto le aziende che propongono soluzioni integrate di videosorveglianza oppure soluzioni innovative e legate IoT (+25%). Risultati meno positivi invece per le aziende con gamma incentrata su soluzioni di sicurezza tradizionale basati sull’anti intrusione.

Per quanto riguarda invece la morfologia del mercato, per il panel Assodel, il 2017 è stato l’anno del sorpasso del wireless sulle soluzioni tradizionali “filate”. Oggi il primo rappresenta il 55%, il secondo il 45%.

I dati Assodel evidenziano come il 60% del fatturato delle aziende è ancora conseguito grazie alla intermediazione degli installatori. Dalla distribuzione passa invece più del 75% dei ricavi. In termini di tecnologie videosorveglianza e security giocano la parte del leone nella smart home, queste hanno infatti raggiunto il 77% di installazioni (era il 43% nel 2016).

Un’altra fetta importante di mercato in crescita è quella della riqualificazione edilizia. Il comparto è cresciuto dal 51% (2016) al 66% (2017). Il mercato derivante da nuove costruzioni si attesta al 34%.

You May Also Like