Italia: 45% elettricità da rinnovabili

Le fonti rinnovabili nel 2014 hanno prodotto in Italia oltre il 40% dell’energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia del paese, questo è quanto emerge dal rapporto presentato nei giorni scorsi a Milano dall’Osservatorio per le energie rinnovabili, giunto alla quarta edizione e realizzato dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera in collaborazione con Innovhub Ssi, azienda della Camera di Commercio di Milano.

 

 

Secondo i dati riportati dall’Osservatorio, nel 2014 la tendenza negativa fatta registrare negli ultimi due anni è stato invertita e, grazie ai 235 miliardi di euro di investimenti per la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili, si è registrato un trend positivo vicino ai livelli record del 2011 e una produzione del 23% dell’energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno globale.

 

A trainare gli investimenti nella produzione di energie rinnovabili è stata l’Asia che, con 115 miliardi di euro investiti, rappresenta circa il 50% del mercato e si posiziona davanti all’America (24%) e l’Europa (23%). La crescita più significativa è stata però registrata in Africa, dove c’è stato un aumento degli investimenti da 1 a 10 miliardi. La tendenza positiva è stato inoltre confermata anche per i primi sei mesi del 2015, con una produzione complessiva del 24% dell’energia elettrica mondiale (23% nel 2014), e investimenti per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili salite a oltre 170 miliardi di euro.

 

L’importante crescita dello scorso anno ha interessato anche l’Italia, dove si è passati dal 29% di energia elettrica prodotta proveniente da fonti rinnovabili del 2011 al 45% del 2014. Questo incremento è da imputare soprattutto grazie agli investimenti nel fotovoltaico ed eolico, che sono passati dal 7,3% del totale alla fine del 2011 a circa il 14% alla fine del 2014.

 

Il volume d’affari generato dalle fonti rinnovabili nella Penisola è di quasi 7 miliardi di euro, derivanti soprattutto dai ricavi generati dalla vendita di energia (46,9% del totale), e dalle nuove istallazioni di sistemi fotovoltaici, a biomasse o idroelettrici.

You May Also Like