Italia in Classe A, campagna nazionale per l’efficienza energetica

Italia in Classe A è la campagna promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata da ENEA incentrata sull’efficienza energetica.

Italia in Classe A rientra nel quadro delle azioni strategiche previste dal Programma Triennale d’Informazione/Formazione previsto dal Dlgs 102/2014. L’obiettivo è quello di favorire il raggiungimento dei livelli di risparmio energetico fissati al 2020.

Nell’ambito della campagna Enea ha organizzato #ClasseA-LAB che si è svolta martedì 7 febbraio. L’incontro aveva come obiettivo la progettazione partecipata per la definizione di azioni ed iniziative in materia di risparmio ed efficienza energetica, che verranno attuate nel secondo anno della campagna.

Durante la giornata Enea ha voluto stimolare e sensibilizzare all’uso efficiente dell’energia cittadini, Imprese e Pubblica Amministrazione. Sono stati verificati e recepiti i bisogni comunicativi e le aspettative dei soggetti pubblici e privati. Il prossimo passo sarà ora quello di trasmettere al Mise del Documento Programmatico 2017.

Il primo anno di campagna prevede la sensibilizzazione del grande pubblico e della PA. Per il secondo e terzo anno la campagna prevede una comunicazione più differenziata, mirata a differenti tipologie di destinatari.

Nel dettaglio la campagna vuole:

  • incoraggiare le imprese ad effettuare diagnosi energetiche e realizzare eventuali interventi migliorativi
  • stimolare comportamenti dei dipendenti che contribuiscano a ridurre i consumi energetici della pubblica amministrazione;
  • educare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad un uso consapevole dell’energia;
  • informare e sensibilizzare le famiglie e chi vive in condominio, sull’importanza di diagnosi energetiche e uso consapevole dell’energia;
  • stimolare la partecipazione delle Banche e degli Istituti finanziari affinché predispongano modalità di finanziamento degli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, anche attraverso forme di partenariato pubblico-privato;
  • sensibilizzare imprese e cittadini sull’uso efficiente dell’energia, informando sui meccanismi di incentivazione e le rispettive modalità di accesso;
  • promuovere programmi di formazione per la qualificazione dei soggetti che operano nell’ambito dei servizi energetici, con particolare riferimento agli auditor energetici e agli installatori di elementi edilizi connessi al risparmio energetico.

You May Also Like