Prenderà il via il 23 febbraio il tour di Italia Solare ‘Italia Loves Solar Energy’.
‘Italia loves solar energy’ è un percorso dedicato al fotovoltaico e alla sua integrazione con le tecnologie. Nel corso delle 12 tappe Italia Solare svilupperà, come temi centrali, l’autoconsumo e la gestione dell’energia nell’ottica dell’efficienza energetica.
“Il nostro obiettivo è posizionare il fotovoltaico come la tecnologia indispensabile” afferma Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare. Attorno al fotovoltaico si devono svolgere quelle integrazioni tecnologiche e impiantistiche che contribuiscano a massimizzare l’autoconsumo dell’energia. E’ inoltre necessario puntare ad una gestione intelligente dell’energia in un’ottica di una sempre maggiore efficienza energetica.
La prima tappa si svolgerà a Parma presso il “Modulo ECO”, un edificio innovativo costruito secondo i principi dell’architettura NZEB. L’appuntamento sarà dedicato a un tema particolarmente importante: l’indipendenza energetica.
Durante la giornata sono previste sessioni sull’autoconsumo con fotovoltaico e sistemi di accumulo, gli strumenti finanziari per la riqualificazione energetica e la mobilità elettrica. È inoltre prevista la partecipazione di rappresentanti delle aziende Zucchetti Centro Sistem i (ZCS) e Aleo Solar.
Per ogni appuntamento saranno elaborati anche in base ad interessi di aziende e organizzazioni partner dei programmi specifici. Per l’appuntamento di Roma è invece prevista una sessione internazionale.
Gli incontri sono rivolti a progettisti, installatori e professionisti del settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica e ai proprietari di impianti di fotovoltaici.
Di seguito il calendario degli appuntamenti previsti:
- Parma – 23 febbraio
- Genova – 07 aprile
- Treviso – fine aprile
- Arezzo – maggio
- Monaco (Intersolar) – giugno
- Cagliari – fine settembre
- Bergamo – fine ottobre
- Roma – novembre
- Palermo – in via di definizione
- Puglia – in via di definizione
- Calabria – in via di definizione
- Milano – in via di definizione
La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria. Al seguente link è disponibile il form per iscriversi all’appuntamento di Parma.