Its Energy Lab, a Napoli il primo istituto tecnico sull’efficientamento energetico

Nasce a Napoli la nuova scuola di formazione sull’efficientamento energetico Its Energy Lab.

Il nuovo istituto Its Energy Lab si occuperà di formazione tecnica avanzata in sistemi di gestione dell’energia. I corsi di formazione tecnica saranno dedicati a giovani interessati al settore dell’efficientamento energetico

La Campania sarà la prima regione ad ospitare un istituto tecnico superiore specifico per il settore. Il progetto è stato promosso da importanti realtà campane come Graded, Scuotto, Siram, Acen e le Università degli Studi del Sannio e di Salerno. Fondazione Its Energy-Lab sarà riconosciuta e autorizzata dal Miur e dalla Regione Campania ad erogare istruzione superiore post-diploma professionalizzante non universitaria.

Il nuovo istituto si occuperà di realizzare corsi di formazione tecnica avanzata rivolti a un massimo di 24 giovani. I partecipanti dovranno avere un’età ricompresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti. Gli studenti si potranno specializzare e qualificare per entrare nel mercato del lavoro come tecnici esperti in differenti ambiti.

L’offerta formativa biennale avrà una durata complessiva di 1.800 ore. 1.080 ore saranno dedicate ad attività d’aula e di laboratorio finalizzate a trasferire conoscenze teoriche e competenze tecnico-pratiche. Gli studenti avranno l’opportunità di utilizzare macchinari e software di progettazione utilizzati dalle aziende del settore. Le restanti 720 ore saranno dedicate ai tirocini presso aziende partner o appartenenti al settore.

Al termine del corso gli studenti conseguiranno un diploma di istruzione tecnica superiore pari al livello V dell’European Qualification Framework (EQF 5), riconosciuto in Europa.

La partecipazione ai corsi Its Energy Lab rilasciano consentirà di ottenere inoltre 40 Crediti formativi. Questi crediti saranno spendibili all’interno dei percorsi universitari degli atenei soci della Fondazione. Si potranno avere anche ulteriori qualificazioni presenti nel Repertorio regionale campano, attestazioni e abilitazioni in materia di sicurezza.

Sul sito della fondazione sono già disponibili i bandi per partecipare ai primi due corsi.

You May Also Like