In occasione della fiera internazionale Key Energy 2014 si parlerà di rinnovabili e del decreto competitività, 91/2014.
Gianni Silvestrini, presidente del Comitato Scientifico di Key Energy, rilancia il tema dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e dei tagli alle bollette del decreto spalma-incentivi.
L’argomento sarà uno dei focus della fiera internazionale sulla green economy Key Energy, che quest’anno ospiterà per la prima volta l’esposizione Key Energy White Evolution, dedicata all’industria e al terziario.
La manifestazione annuale si terrà a a Rimini, dal 5 all’8 novembre 2014 e ospiterà operatori internazionali del settore delle rinnovabili.
Gianni Silvestrini critica con decisione la norma smalma-incentivi per quanto riguarda i tagli retroattivi ai finanziamenti per il fotovoltaico e i nuovi oneri fiscali all’autoproduzione dell’energia.
Secondo il presidente di Key Energy, il decreto legge non solo impedirebbe di raggiungere gli obiettivi europei prefissati per il prossimo 2030, ma sarebbe incostituzionale, anacronistico e distruttivo per la credibilità del Paese a livello internazionale.
La fiera per l’energia e la mobilità sostenibili, in concomitanza con Ecomondo, Cooperamabiente, H2R e Città Sostenibile, è stata scelta come teatro internazionale per la discussione di questo nuovo decreto legge.
L’obiettivo è mostrare l’importanza strategica del settore delle rinnovabili in Italia come in tutto il resto del mondo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per quanto riguarda lo sviluppo economico dell’Italia e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Secondo Silvestrini “Il nostro Paese deve rilanciare una seria politica sull’efficienza e le rinnovabili in grado di ridurre le bollette e la dipendenza energetica dall’estero”, ricordando come il fotovoltaico abbia contribuito a ridurre di 1 miliardo di euro il prezzo del’energia elettrica solo nel 2013.