Il laboratorio innovazione di Iris ha sviluppato una nuova barriera antirumore fotovoltaica.
Dopo un monitoraggio di tre anni, Iris presenta la sua innovativa barriera fotovoltaica per la produzione di energia elettrica e l’abbattimento acustico.
Il percorso di sviluppo del laboratorio di ricerca Iris vanta numerosi studi e progetti che si sono trasformati in prodotti presenti sul mercato grazie a finanziamenti esterni.
La barriera antirumore fotovoltaica è l’ultimo risultato della ricerca Iris e si presenta come un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti per efficacia anti-rumore e per efficienza nella resa energetica.
I dati derivati dal monitoraggio hanno infatti evidenziato che la barriera Iris abbatte più di 15 decibel e produce una quantità di energia del +0,2% rispetto alle altre barriere fonoassorbenti fotovoltaiche, in linea con le stime effettuate tramite Photovoltaic Geographical Information System.
Per ottenere questi risultati, Iris ha integrato i moduli fotovoltaici nella barriera antirumore, garantendo un maggiore isolamento acustico e una resa energetica performante.
Il sistema è stato studiato sia dal punto di vista geometrico che acustico per ottenere alte proprietà di fono-assorbimento.
La specifica geometria di questo impianto permette inoltre ai moduli fotovoltaici di aver un’inclinazione ottimale verso il sole, producendo un’elevata quantità di energia elettrica.
Per ridurre gli ingombri, la barriera antirumore fotovoltaica può essere installata anche verticalmente grazie un’intrinseca inclinazione della parte fotovoltaica, mentre i montanti possono subire piccoli spostamenti a seconda delle esigenze.
Tra gli altri vantaggi della barriera Iris c’è l’economicità de prodotto, che svolge due diverse funzioni in un unico sistema integrato.
La barriera fotovoltaica Iris è inoltre facile da installare e necessita di poca manutenzione.