La nuova normativa sull’etichettatura energetica

Il 16 settembre 2015 entrerà in vigore l’obbligo di etichettatura energetica per tutti i sistemi di climatizzazione e di riscaldamento d’Europa.

 

Una nuova normativa articolata in 4 regolamenti UE modificherà l’attuale etichettatura energetica e le misure di eco-design degli impianti di riscaldamento e raffrescamento estivo.

Rientrano nel nuovo regolamento gli scaldacqua tradizionali fino a una certa potenza, le caldaie, le pompe di calore e gli impianti di cogenerazione.

 

Le misure entreranno in vigore il prossimo 26 settembre 2015, data entro la quale costruttori, progettisti e installatori dovranno adeguarsi alla nuova etichettatura energetica.

 

Sarà inoltre necessario prendere confidenza con i nuovi requisiti di eco-design, che verranno adeguati allo standard stabilito dall’Unione Europea.

 

I nuovi venditori e distributori dovranno quindi garantire che la merce sia dotata di una scheda prodotto e di un’etichetta stampata conforme al regolamento sia per quanto riguarda il formato, che per quanto riguarda il contenuto informativo.

 

Nei messaggi pubblicitari di condizionatori e climatizzatori estivi sarà inoltre necessario indicare tutte le informazioni sul consumo energetico, sulla classe energetica stagionale nelle condizioni climatiche medie, oltre che sul prezzo.

 

Le etichette energetiche si differenziano per tipologia di combustibile utilizzato: gas ed elettrico, pompe di calore elettriche e sistemi di cogenerazione.

 

Ogni etichetta dovrà indicare il marchio del fornitore, la potenza termica nominale espressa in kW, la funzione di riscaldamento dell’ambiente, l’identificativo del modello la classe energetica stagionale in riscaldamento e il livello di potenza sonora interna LWAespresso in decibel.

 

La normativa sull’etichettatura energetica subirà un ulteriore aggiornamento il 26 settembre 2019.

 

You May Also Like