La termoregolazione e contabilizzazione del calore

A partire da gennaio 2017 la termoregolazione e la contabilizzazione saranno obbligatori in tutti gli immobili dotati di riscaldamento centralizzato.

 

La direttiva 2012/27/UE ha recentemente stabilito che entro il 31 dicembre 2016 tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato dovranno essere dotati di apparecchi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore.

 

 

Questi sistemi garantiscono una gestione indipendente della temperatura e dei consumi in ogni appartamento condominiale, prescindendo dai millesimi posseduti.

 

Ogni singola unità immobiliare sarà quindi resa più efficiente e l’energia termica utilizzata sarà calcolata in modo molto più preciso che in passato, permettendo a ciascuna utenza di risparmiare sul riscaldamento domestico.

 

L’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione avverrà in tutti i radiatori condominiali, quindi in tutti i caloriferi presenti in ogni stanza dei diversi appartamenti del condominio dotato di riscaldamento centralizzato.

 

Oltre a permettere di regolare la temperatura in ogni ambiente, le valvole termostatiche ottimizzano l’equilibrio termico dell’immobile stesso nel momento in cui lo spegnimento automatico dei radiatori consente un maggiore apporto d’acqua calda ai piani più freddi.

 

L’avvio delle procedure per l’installazione è stabilito dall’assemblea condominiale, ma con maggioranze inferiori rispetto alle normali deliberazioni, secondo quanto stabilito dalla legislazione attuale.

 

Sul mercato sono disponibili numerosi prodotti per la termoregolazione e contabilizzazione del calore e altri sistemi per la gestione dei consumi residenziali.

 

Tra questi ci sono i contatori volumetrici per acqua calda sanitaria, i registratori di temperatura, i sistemi per la telelettura del contatore, i dispositivi per ripartire i costi del riscaldamento e i diversi software per la gestione degli impianti.

You May Also Like