Manutenzione delle tubazioni

Si può intervenie sugli impianti termici e idrosanitari con metodi non invasivi per riparare gli inconvenienti dovuti a piccole perdite.

 

L’utilizzo di sostanze aggressive o errori nella posa in opera possono causare delle perdite nell’impianto di riscaldamento o idrosanitario.

I segnali più evidenti sono la comparsa le macchie e ruggine e il dover fornire frequentemente acqua alla caldaia attraverso il rubinetto.

 

C’è tuttavia la possibilità di intervenire sul guasto senza dover utilizzare metodi invasivi, come la demolizione, riparando dall’interno dell’impianto le micro fessure che si sono create nelle tubazione.

 

Ci sono prodotti liquidi che vengono iniettati nell’impianto e raggiungono i piccoli fori sigillandoli ed eliminando le perdite.

 

Prima di applicare questa soluzione è necessario eliminare le impurità dall’impianto per rendere più efficace il sigillante.

Un esempio di prodotti sul mercato possono essere Fernox Leak Sealer F4, perfetto per le riparazioni delle micro fessure e per l’ottimizzazione del funzionamento dell’impianto, e Fastop-is di Nanotechstore.  

“FASTOP-IS si cristallizza al contatto con l’aria esterna. Si crea una chiusura meccanica della perdita. La sigillatura con FASTOP-IS è duratura e resistente all’invecchiamento.

 

I materiali in esso contenuti possono essere impiegati nel settore alimentare e sono contenuti nella lista positiva materiali sintetici nel traffico alimentare dell’Istituto per l’igiene di Gelsenkirchen-Germania” si legge sul sito dell’azienda.

Check Service Facot è invece un prodotto per l’analisi chimica del liquido degli impianti, realizzato da Facotitalia.

Tuttavia, questa modalità di riparazione poco invasiva degli impianti termici e idrosanitari non è adatta alle tubazioni con rivestimenti interni alla parte strutturale della tubazione, come quelli in rame.

 

You May Also Like