Per il corretto funzionamento di condizionatori e climatizzatori è necessaria una manutenzione periodica che consiste nella pulizia stagionale, nel controllo del livello del gas e nella manutenzione dei vari componenti.
I condizionatori e i climatizzatori sono impianti destinati al riscaldamento, raffreddamento e deumidificazione degli ambienti interni.
Una corretta manutenzione dei sistemi di climatizzazione e dei loro componenti permette di prevenire guasti e di provvedere a eventuali riparazioni o sostituzioni degli impianti.
I controlli dei condizionatori permettono di mantenere nel tempo un funzionamento ottimale e di preservare il benessere ambientale.
Le unità esterne e interne degli impianti di condizionamento e climatizzazione devono essere puliti regolarmente in quanto entrano in contatto con polveri, sostanze inquinati, pollini, germi e batteri che possono essere nocivi per la salute e generare cattivi odori.
L’igenizzazione dei filtri può avvenire sia in modalità fai da te sia attraverso ditte specializzate in manutenzione che utilizzano prodotti certificati.
E’ importante prevenire perdite del gas, che determinano un calo del rendimento dell’impianto e un aumento dei consumi energetici.
In caso di problemi di questo tipo è necessario effettuare un trabocco del liquido refrigerante e una verifica dei collegamenti tra tubature e saldature, dove si verificano le perdite di gas.
Il condensatore è un altro componente che deve essere controllato periodicamente, per garantire che l’aria utilizzata dai condizionatori e climatizzatori venga espulsa correttamente.
Un calo delle prestazioni del condensatore può essere determinato dalla sua posizione, che può generare uno scontro tra l’aria calda espulsa e l’aria più fresca che interessa le batterie.
Per la manutenzione del condizionatore è consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati, dal momento che intervenire sull’impianto senza la necessaria perizia può causare danni considerevoli a tutto il sistema.