A Venezia il Master BEAM sulla progettazione sostenibile

Si terrà quest’anno la 6° edizione del Master BEAM sulla progettazione sostenibile, organizzato dall’Università IUAV di Venezia.

Avranno tempo fino al 29 gennaio gli interessati ad iscriversi al Master BEAM – Building Environmental Assessment and Modeling per diventare esperti delle prestazioni energetiche nel ciclo di vita degli edifici. Destinatari del master sono i laureati in architettura, pianificazione e ingegneria.

Il corso sui processi costruttivi sostenibili nasce dalla continua trasformazione in cui è coinvolto il mondo dell’edilizia. Questo processo richiede la presenza di professionisti sempre più preparati e capaci offrire consulenza nel processo costruttivo.

L’obiettivo del Master BEAM è quello di formare professionisti della progettazione e valutazione delle prestazioni energetiche, ambientali ed economiche nel ciclo di vita degli edifici nuovi ed esistenti. Il percorso formativo è volto allo sviluppo di una migliore consapevolezza dei processi alla base del comportamento fisico-ambientale degli edifici.

I partecipanti potranno acquisire competenze specifiche per le verifiche funzionali, energetiche, costruttive ed economiche del progetto, per un metodo di progettazione di tipo integrato e per applicare protocolli di verifica e monitoraggio delle prestazioni degli edifici.

Il Master ha una durata di 12 mesi per un totale di 1500 ore. Sono previste 450 ore divise tra lezioni frontali, seminari, conferenze e visite ad aziende e cantieri. Un terzo delle ore sarà dedicato ad attività individuali e 150 al lavoro assistito con tutor. 320 saranno destinate per stage in azienda e 55 per la preparazione tesi finale.

Nei quattro moduli verranno approfonditi gli aspetti per valutare la prestazione di un edificio nel complesso e nei singoli componenti. Verrà inoltre studiato come procedere all’analisi della prestazione integrata dell’edificio.

I primi tre sono moduli connessi tra loro e prevedono attività di didattica organizzata, workshop di modellazione e seminari tecnici. Il quarto è dedicato invece allo stage in aziende o studi di progettazione e all’elaborazione della tesi.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

You May Also Like