Inizierà martedì 15 Novembre, presso l’Università LUMSA di Roma, il Master post-universitario in CasaClima Bioarchitettura ®.
Il Master CasaClima Bioarchitettura ® ha l’obiettivo di formare esperti che siano in grado di certificare, progettare e svolgere consulenze progettuali con specifica attenzione alla rigenerazione urbana, alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità. Focus del corso sono l’edilizia a basso consumo energetico e il risanamento energetico di edifici esistenti.
Durante il corso verranno trattati i temi relativi a: gestione delle risorse, progettazione di edifici a basso consumo, risanamento energetico del patrimonio architettonico esistente, isolamento termico e acustico, materiali edili, costruzioni leggere e pesanti, ventilazione e illuminazione naturali, certificazione energetica, diritto ambientale, direttive internazionali ed europee in materia di consumo di suolo, tutela del paesaggio, risparmio energetico e riduzione delle emissioni, sociologia dell’ambiente e del territorio, rigenerazione urbana, europrogettazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, salvaguardare l’ambiente e ridurre il consumo di suolo.
Il Master si rivolge a liberi professionisti, funzionari e addetti alla progettazione o alla direzione di cantieri edili. Possono partecipare anche tecnici ed esperti in discipline ambientali, come agronomi e paesaggisti.
Per accedere al Master è necessario aver conseguito una laurea di secondo livello in ambito scientifico. La Direzione del Master può ritenere idonee anche altre lauree magistrali conseguite presso università italiane o straniere.
Il Master CasaClima Bioarchitettura ® vuole approfondire le tematiche riferite alla progettazione, consulenza progettuale, verifica e certificazione energetico-ambientale degli edifici. I partecipanti acquisiranno competenze esecutive in campo edile, urbanistico e paesaggistico. Saranno così in grado di operare nell’ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile.
Il master prevede la partecipazione massima di 30 studenti e 1.500 ore complessive di formazione suddivise tra lezioni e stage. Al termine del corso è prevista l’elaborazione di una tesi sui casi studio indicati dalla direzione scientifica del Master.
Maggiori informazioni e il programma dettagliato è disponibile sulla pagina web del Master CasaClima Bioarchitettura ®.