Comunicato Stampa – MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT – é la manifestazione biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili, in calendario dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano.
Il focus per la prossima edizione sarà “Smart Plants, Smart Cities“, uno dei temi di maggior importanza per un nuovo modo di abitare all’insegna del risparmio e dell’efficienza energetica in grado di incidere positivamente sulla vita delle persone e sul territorio.
Un processo che andrà a generare nuove esigenze ma anche nuove opportunità. Tra i tanti aspetti che fanno diventare una città una città smart c’è l’innovazione tecnologica che va a toccare in modo significativo anche il settore impiantistico, al centro dell’area espositiva di MCE.
L’aspetto informativo e formativo all’interno di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT è da sempre uno dei punti di forza grazie al supporto del Comitato Scientifico – costituito dalle principali associazioni e federazioni di settore e presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – che a ogni edizione sceglie gli argomenti di maggior interesse per l’aggiornamento professionale degli oltre 155.301 operatori che ogni due anni si ritrovano alla manifestazione.
“Il tema generale dei convegni del programma istituzionale di MCE 2014 – dichiara il professor Giuliano Dall’O’, Presidente del Comitato Scientifico di MCE – vuole proprio approfondire come gli impianti si relazionano alle città che diventano sempre più smart. Una nuova tipologia di sviluppo urbano che vede gli edifici sempre più connessi al territorio e dove le infrastrutture impiantistiche costituiscono un supporto fondamentale nella prospettiva di sviluppo delle reti intelligenti o delle smart grid”.
“Smart Plants, Smart Cities”, sarà sviluppato tramite tre chiavi di lettura: si partirà dall’analisi dello scenario italiano per proseguire con le più significative case history internazionali e finire con un quadro sulle potenzialità del mercato. I lavori prenderanno il via il secondo giorno di manifestazione, mercoledì 19 marzo 2014, con “Comfort Technology: gli impianti negli edifici e nella città che cambia” – appuntamento conclusivo del tour di Road Show che ha attraversato lo Stivale da Stra a Milano, da Roma a Bari – nel corso del quale sarà presentato un quadro riassuntivo sullo stato dell’arte dei progetti europei e nazionali dedicati alle città intelligenti. Dagli impianti negli edifici agli impianti nella città, dalle nuove interfacce per la gestione dei servizi a scala urbana, regolazione, controllo e sicurezza, al ruolo delle rinnovabili nella pianificazione urbana per una città a energia zero.
Di respiro internazionale sarà, invece, la seconda giornata di lavori, giovedì 20 marzo 2014, su “Energia sostenibile per la città, esperienze internazionali a confronto” durante la quale verranno analizzati modelli differenti di gestione dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e dei servizi per l’energia negli edifici e nelle città attraverso un confronto fra scenario europeo, USA e Russia.
Concluderà il programma istituzionale, venerdì 21 marzo 2014 “Smart plants: le sfide impiantistiche per l’energia sostenibile“, dove saranno evidenziate le tecnologie maggiormente innovative e promettenti, come le pompe di calore, le caldaie ad alta efficienza, lo stoccaggio dell’energia, la certificazione di qualità dei componenti e dei sistemi impiantistici oltre naturalmente all’inquadramento comunitario con le relative ricadute sul mercato nazionale per sottolineare le opportunità di business che si aprono a tutta la filiera. Il calendario sarà completato da incontri e seminari di alto livello tecnico, organizzati dalle più importanti Associazioni di settore e da quelli delle aziende espositrici.
Un posto speciale sarà riservato all’evento inaugurale di martedì 18 marzo 2014 per festeggiare i cento anni di ANIMA, Federazione delle Associazioni dell’industria Meccanica Varia e Affine, che coinvolgerà il mondo dell’industria, le istituzioni, gli stakeholder italiani e stranieri, e i giornalisti. Tutti gli aggiornamenti sul programma di MCE 2014 saranno disponibili su www.mcexpocomfort.it.
MCE – Mostra Convegno Expocomfort
Mostra Convegno Expocomfort è la manifestazione internazionale biennale rivolta ai settori dell’impiantistica civile e industriale: riscaldamento, condizionamento dell’aria, refrigerazione, componentistica, valvolame, tecnica sanitaria, ambiente bagno, trattamento dell’acqua, attrezzeria, energie rinnovabili e servizi. Mostra Convegno Expocomfort è una manifestazione fieristica di proprietà di Reed Exhibitions, il leader mondiale nell’organizzazione di fiere, saloni specializzati e congressi che gestisce oltre 500 eventi in 42 Paesi che hanno registrato più di 7 milioni di partecipanti nel 2012.
Reed Exhibitions conta 34 sedi a disposizione di 44 settori industriali e una rete di uffici e promotori che si estende in tutto il mondo. Ideata nel 1960 come prima mostra specializzata in Italia, MCE è da oltre 50 anni leader di settore grazie alle comprovate capacità di seguire l’evoluzione dei mercati di riferimento creando momenti di incontro, confronto e dibattito tecnico, culturale e politico.
Per maggiori informazioni visita il sito di MCE – Mostra Convegno Expocomfort