Sorgerà a Segrate Milano4You, la prima Smart City di Italia. Offrirà servizi all’avanguardia per i cittadini, tecnologie integrate e sostenibilità ambientale.
Nascerà quindi alle porte di Milano il primo smart district integrale italiano. Milano4You rappresenta un modello nuovo di sviluppo immobiliare e abitativo, tra architettura, infrastruttura energetica e piattaforma digitale di ultima generazione.
Il progetto è stato voluto e guidato dal project managing R.E.D. Srl, in collaborazione tra gli altri con il Politecnico di Milano, Samsung e Ibm. L’area tra Segrate, Pioltello e Vimodrone, ospiterà circa 90mila mq di superficie edificata e un parco di 80mila mq.
“Con questo progetto ci siamo posti da subito l’obiettivo di cambiare radicalmente il modello di sviluppo immobiliare tradizionale, proponendo un approccio multidisciplinare che vuole coniugare un team di urban design classico con un team energy e un team digitale”, ha commentato Angelo Turi, amministratore di R.E.D. “Oggi il digitale pervade le nostre vite e lo farà sempre di più. Nel lavoro, nei gesti quotidiani, nella mobilità urbana e in casa: non si tratta del se, ma di quando accadrà. Noi riteniamo che questo progetto risponda perfettamente a questa esigenza, proponendo servizi con un utilizzo discreto e ragionato delle tecnologie, mettendo al centro la persona e i servizi”. Secondo Turi si potrà aumentare la qualità della vita riducendone allo stesso tempo il costo.
Il concept architettonico è stato affidato allo Studio Sagnelli Associati. Il progetto prevede residenze, unità commerciali, direzionali, una residenza per anziani, un centro sportivo e uno culturale. Il centro culturale sarà ospitato dalla Cascina Boffalora, unico edificio presente nell’intera area di intervento. La strategia energetica consentirà un’elevata copertura del fabbisogno totale del quartiere mediante risorse rinnovabili locali.
Samsung e IBM collaboreranno alla realizzazione della piattaforma digitale smart ad altissime prestazioni. Sarà così possibile applicare le più moderne soluzioni di Internet of Things, migliorando tecnologia, fruibilità e qualità della vita.