Misuratore di portata a ultrasuoni per installazione fissa / Diverse possibilità di connessione per processi / Precisione dell’1% / Per tubi con un diametro max. 1200 mm
Un misuratore di portata è uno strumento sofisticato di misurazione che permette di determinare la quantità di sostanze, generalmente liquidi o gas, che scorre in una determinata sezione di una condotta.
Anche coloro che hanno scarsa dimestichezza con il misuratore di portata, avranno potuto osservare un misuratore di portata nella pompa di benzina durante il rifornimento, o il contatore dell’acqua o del gas per misurare le quantità consumate.
Questi dispositivi e quelli utilizzati per il monitoraggio e il controllo continuo dei processi sono chiamati misuratori di portata fissi, perché vengono utilizzati in modo permanente nella stessa posizione.
Tra questi, si distinguono per affidabilità e comodità di utilizzo, i misuratori a ultrasuoni o misuratori di portata doppler.
Il principio alla base del funzionamento di questi misuratori prevede la variazione di frequenza (effetto doppler da qui il nome) di un segnale a ultrasuoni quando questo viene riflesso da particelle sospese o bolle di gas (discontinuità) in movimento. Questa tecnica di misurazione utilizza il fenomeno fisico di un’onda sonora che cambia frequenza quando viene riflessa da discontinuità in movimento in un liquido che scorre.
Tra i vari misuratori di portata a ultrasuoni presenti in commercio, si distingue il misuratore PCE-TDS 75, strumento di misura da installazione fissa, facile da usare e estremamente versatile.
Con questo misuratore di portata a ultrasuoni, come con altri, è possibile determinare il flusso dei liquidi nei tubi, ma quello che lo contraddistingue è la possibilità di montare i sensori del misuratore di portata a ultrasuoni direttamente sul tubo senza la necessità di tagliarlo.
Per questo motivo non è necessario tagliare il tubo e fermare il processo produttivo o la fase di smaltimento delle acque con evidente benefici in termini di risparmio costi e tempo per l’azienda.
Un’altra particolarità di questo misuratore di portata a ultrasuoni di PCE instruments sono le varie uscite. Il dispositivo consente di convertire il flusso in un segnale analogico 4-20 mA. Tramite l’uscita a impulsi (OCT) è possibile trasferire qualsiasi valore misurato dal misuratore di portata a ultrasuoni. Inoltre, è possibile ottenere i valori di misura tramite le uscite Modbus RS-232 e RS-485. Ciò consente di integrare il misuratore di portata a ultrasuoni direttamente in un controller di processo.
Dettagli
– Misuratore di portata a ultrasuoni da impianto fisso
– Diverse uscite per integrazione di processi
– Per installazione fissa
– Per tubi con diametro tra 25 … 1200 mm
Specifiche tecniche | |
Range di misura | ±0,03 … ±5 m/s (±0,09 … ±16 ft/s) |
Precisione | ±1% del valore |
Ripetibilità | 0,2 % |
Diametro tubazione | 25 … 1200 mm (1 … 48 “) |
Uscita analogica | 0/4 … 20 mA (carica max. 750 Ω) |
Uscita a impulsi | 0 … 9999 Hz OCT (possibilità di impostazione dei limiti di frequenza) |
Uscita relè | 1 A con 125 V AC 2 A con 30 V DC Frequenza massima: 1 Hz |
Interfaccia | RS-232 / RS-485 |
Alimentazione | 10 … 36 V DC |
Potenza assorbita | 1 A |
Display | LCD, 256 x 128 pixel, con retroilluminazione |
Condizioni operative base | -40 … +60 °C ( -40 … 140 °F), 0 … 99% U.R., senza condensa |
Condizioni operative sensore | -40 … +80 °C (-40 … 176 °F), 0 … 99% U.R., senza condensa |
Materiale struttura base | PC/ABS |
Grado di protezione base | IP 65 |
Grado di protezione sensore | IP 68 |
Lunghezza cavo | 9 m, 30 ft |
Dimensioni | 16 x 23 x 28 cm |
Peso | 3,2 kg |