L’aggiornamento della nota del DEF conferma l’ ecobonus

Confermato l’ ecobonus nella nota di aggiornamento del DEF presentata alle Camere.

Nella nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2018 è stato confermato l’ ecobonus per gli interventi di riqualificazione degli edifici. La nota presentata alle Camere contiene le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica.

Il Governo ha confermato l’impegno nel raggiungere l’obiettivo di arrivare al 2050 con un sistema energetico alimentato solo da fonti rinnovabili e sostenibili. Entro la fine del 2019 dovrà essere presentato alla Commissione Ue il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Il piano prevede il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 mediante misure per la mobilità sostenibile e per il mercato nazionale delle fonti rinnovabili.

Il testo prevede la proroga della detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, tramite anche la stabilizzazione dell’ ecobonus. Si prevede l’introduzione di certificazioni capaci di garantire crediti e predisposizione di contratti differenziati per tipologie d’intervento e semplificare le attività delle amministrazioni locali

Gianni Pietro Girotto, presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato aveva dichiarato che le detrazioni fiscali del comparto edilizio saranno triennalizzate. “Stabilizzeremo fino al 2021 le detrazioni fiscali, sia quelle semplici, sia quelle di efficientamento energetico (possiamo dimezzare i consumi energetici con l’efficientamento). Stiamo lavorando per renderle più funzionali: un ecoprestito per l’avvio dei lavoro e possibilmente anche una maggiore flessibilità della cessione del credito di imposta. Cercheremo di renderlo più flessibile e ampliare la platea di coloro a cui si possono concedere questi crediti per portare a maggior sviluppo”.

L’Esecutivo ha confermato la volontà di intensificare gli sforzi per la riduzione dell’inquinamento. L’intervento si concentrerà particolarmente nella lotta ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione ai sistemi di mobilità sostenibile. Saranno anche incentivate le misure per l’efficientemento energetico degli edifici, con particolare attenzione all’edilizia residenziale pubblica. Verrà reso inoltre operativo il Fondo nazionale per l’efficienza energetica.

You May Also Like