All’interno del decreto Sblocca Italia sono previsti Ecobonus e dei nuovi incentivi per il risparmio energetico residenziale durate tutto il 2015.
Sono state presentate lo scorso 1 agosto 2014 le linee guida del decreto Sblocca Italia, che prevede nuovi incentivi sulle strutture edilizie ad alta efficienza energetica ed Ecobonus per tutto il 2015.
Tra gli argomenti affrontati durante la conferenza stampa del 1 agosto c’è lo “sblocca edilizia”, un pacchetto di misure sugli interventi di efficientamento energetico residenziale.
Nella nota stampa si legge: “vengono stabilizzati gli incentivi fiscali per gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico (gli ecobonus), nuove misure per dare certezza sui tempi di esecuzione degli interventi edilizi, sgravi fiscali per gli investimenti in abitazioni in locazione, agevolazioni fiscali per le permute immobiliari che prevedono l’acquisto di immobili ad alto rendimento energetico”.
I privati che scelgono di riqualificare la propria residenza hanno diritto a detrazioni dall’Irpef del 65%.
Va inoltre considerato che il risparmio energetico in edilizia garantisce l’aumento di valore dell’edificio, che passerebbe in classe energetica A o B.
Per chi acquista una nuova casa e si impegna ad affittarla per almeno otto anni, ci sono degli ulteriori incentivi: detrazione fiscale al 20% distribuita nell’arco di otto anni fino al massimo di 300 mila euro.
Il premier Matteo Renzi annuncia che per il 2015 ci saranno anche altre riforme, tra cui quelle che riguarderanno la giustizia, le infrastrutture, gli investimenti, l’energia, le autorizzazioni pubbliche e molto altro.