Online la nuova guida sul bonus ristrutturazioni: L’Agenzia informa

L’Agenzia informa  si aggiorna. L’agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulle modalità da seguire per accedere al bonus per le ristrutturazioni edilizie.

La nuova guida L’Agenzia informa tiene conto delle novità sul tema contenute nella legge di Bilancio 2017. Nel vademecum spazio le indicazioni fornite dall’Agenzia nei documenti di prassi sugli adempimenti necessari per richiedere l’agevolazione.

Tra le principali novità segnalate dall’Agenzia vi sono le proroghe per il 2017 di bonus mobili e bonus ristrutturazioni edilizie. Sono state inoltre definite nuove istruzioni e tempi più ampi per effettuare gli interventi di adozione di misure antisismiche.

Per quanto riguarda il bonus mobili, gli interventi rientranti nello sgravio sono principalmente quelli per il conseguire un risparmio energetico. Tra questi rientrano: accorpamenti di locali, allargamento o nuova realizzazione di porte, finestre, lucernari, rimozione di barriere architettoniche o rifacimento scalini, installazioni di antifurti, citofoni, inferriate, cancelli, montascale, montacarichi, ascensori, di stufe, caldaie, condizionatori, impianti fotovoltaici con o senza batteria, realizzazione ex-novo di box auto o garage, impianti elettrici ed idrici, scarichi, canne fumarie, grondaie, ritinteggiatura o rifacimento della facciata, marciapiedi e pavimentazioni esterne, serramenti e saracinesche, trasformazione di un balcone in veranda, opere finalizzate alla sicurezza statica e antisismica, rifacimento del tetto e molti altri interventi ancora altri ancora.

Un’altra novità in vigore da quest’anno riguarda la cessione del credito. I beneficiari possono scegliere di cedere il credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi o ad altri soggetti privati.

La legge di Bilancio ha prorogato fino al 31 dicembre 2017 anche il bonus per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Questa misura interessa chi deve arredare un immobile soggetto a intervento di ristrutturazione edilizia. La detrazione vale per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni).

La guida L’Agenzia Informa è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link.

You May Also Like