Anie Rinnovabili ha pubblicato il nuovo Osservatorio FER.
L’Osservatorio FER di settembre di Anie Rinnovabili evidenzia la continua diminuzione dell’installazione di fotovoltaico, eolico e idroelettrico. La relazione prende in esame i mesi da gennaio a settembre 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017.
L’Osservatorio registra un calo di nuove installazioni dell’8%. In totale fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto in questi nove mesi 630 MW.
Rispetto al report sui primi 8 mesi dell’anno il settore sembra mostrare una lieve ripresa, migliorando il -17% registrato tra gennaio e agosto. Nei primi sei mesi la diminuzione è stata del 39%.
Rispetto al secondo trimestre del 2018, nel periodo luglio, agosto e settembre sono stati installati un totale di 296 MW. Il fotovoltaico è cresciuto dell’8%, l’eolico del 41% e l’idroelettrico del 330%.
Trend positivo del fotovoltaico nel mese di settembre, con il superamento dei 42MW e il raggiungimento nel complesso di 300 MW. Il numero di unità di produzione connesse è aumentato del 7%. Questo aumento è dato soprattutto dalle detrazioni fiscali per i privati e dal super ammortamento per le imprese. Più della metà della nuova potenza installata nei primi 9 mesi dell’anno (53%) deriva dagli impianti residenziali (fino a 20 kW).
Settembre è stato un mese positivo anche per l’eolico con l’istallazione di oltre 69 MW, raggiungendo complessivamente i 207 MW. La perdita registrata nei primi 9 mesi dell’anno è del 34%. Rispetto al 2017 è notevole anche il calo delle unità di produzione (-96%). Nelle regioni del Sud Italia è collocato l’89% della potenza connessa. Il 99% delle installazione è rappresentato da impianti superiori ai 200 kW.
A mostrare un segno positivo nei primi 9 mesi del 2018, rispetto all’anno precedente, è stato solamente il comparto idroelettrico (+138%). Nonostante a settembre siano stati installati solo 0,5 MW di nuovi impianti, nel complesso il settore tocca i 122 MW. Risultano invece in calo del 67% le unità di produzione.