Pannelli fotovoltaici su tetti condominiali

In seguito a una recente sentenza del Tribunale di Milano, i pannelli fotovoltaici possono essere installati su un tetto condominiale anche per rispondere a fabbisogni energetici di una sola abitazione.

La sentenza n. 11707 dello scorso ottobre emessa dal Tribunale di Milano autorizza l’installazione di pannelli fotovoltaici privati nelle parti in comune di edifici condominiali.

 

In base all’applicazione delle disposizioni dell’articolo 1122-bis del Codice civile, introdotto dalla riforma del condominio (legge 220/2012), è stata stabilita l’impossibilità di vietare a un singolo condomino dei lavori nelle parti comuni dell’edificio.

 

Per cui, si potranno installare dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica nei tetti condominiali anche ad uso di un singolo appartamento.

 

Solo nel caso in cui almeno 2/3 dei partecipanti all’assemblea condominiale propongano soluzioni alternative per la salvaguardia per lo stabile, si potrà valutare di realizzare l’opera in un altro modo.

 

L’assemblea può quindi in casi particolari imporre che venga salvaguardata la sicurezza e il decoro dell’edificio.

 

Il singolo inquilino che abbia intenzione di installare un impianto fotovoltaico sul tetto condominiale deve semplicemente informare l’amministratore del condominio sulle tempistiche e le modalità di realizzazione dell’intervento.

 

Il comma 3 dell’articolo 1122-bis prevede inoltre che il condomino interpelli l’assemblea nel caso in cui i lavori previsti modifichino le parti in comune dell’edificio.

 

In tal caso è obbligato a comunicare il contenuto specifico degli interventi e le modalità con cui si svolgeranno gli stessi.

 

Per quanto riguarda invece la ripartizione dell’uso delle parti comuni condominiali, saranno gli inquilini dello stabile che decideranno in maggioranza come destinare lo spazio.

 

You May Also Like