I pannelli radianti a pavimento permettono di riscaldare l’ambiente ottenendo un benessere abitativo elevato e duraturo, senza pulviscolo né impianti ingombranti all’interno dei locali.
Questo innovativo impianto termico garantisce un elevato comfort e un riscaldamento uniforme degli edifici abitativi, differentemente da stufe e termosifoni tradizionali.
Mentre i più comuni sistemi di riscaldamento, come i termosifoni, generano a lungo termine un deposito di pulviscolo sulle pareti e determinano spesso una sensazione di disagio termico, il riscaldamento con i pannelli radianti a pavimento distribuisce in tutto l’ambiente il calore aumentando la sensazione di benessere e di comfort.
I pannelli radianti a pavimento sono costituiti da serpentine installate nel sottofondo del pavimento dentro cui scorre dell’acqua calda ad una temperatura di 35°.
L’acqua contenuta nelle serpentine cede il calore al massetto che a sua volta lo cede ai locali per l’irraggiamento, scaldando il pavimento per una temperatura di 24° circa, senza disperdere il calore nella parte alta del locale.
Tra i vantaggi dei pannelli radianti a pavimento c’è un risparmio energetico fino al 30% rispetto ai riscaldamenti tradizionali, dovuto alla possibilità di scaldare meno l’acqua, che negli altri tipi di impianti termici raggiunge temperature fino ai 70°.
Questo sistema garantisce una quantità di pulviscolo nell’aria pari a zero, la possibilità di valutare fonti di calore differenziate (tra cui pannelli solari, pompe di calore, caldaie) e l’assenza di impianti interni ingombranti.
Si tratta inoltre di sistemi che necessitano di pochissima manutenzione e che accompagno per un tempo indeterminato l’abitazione nel quale sono installati.
Date tali premesse, è fondamentale avvalersi di un professionista termo-tecnico competente per l’installazione dei pannelli radianti a pavimento.