Pergolati fotovoltaici: quale scegliere

I pergolati fotovoltaici sono delle strutture di sostegno edilizio che producono energia elettrica contribuendo al fabbisogno energetico delle abitazioni.

 

Un pergolato fotovoltaico è uno strumento costituito da una struttura di sostegno in legno o metallo e da pannelli fotovoltaici che fungono da copertura.

I pergolati hanno quindi la doppia funzione di proteggere un’area esterna dalle intemperie e di produrre energia elettrica.

 

Dal punto di vista normativo e urbanistico, il pergolato fotovoltaico viene assimilato a una tettoia comune e può essere utilizzato in due diverse modalità: on-grid e off-grid.

 

La prima prevede la vendita dell’energia in più prodotta pannelli al gestore della rete elettrica, in cambio della possibilità di utilizzare l’energia della rete durante la notte o in caso di maltempo.

 

La modalità off-grid è stata invece studiata per rispondere al fabbisogno energetico dell’abitazione, con strumenti ad hoc in base alle esigenze dell’utente (come ad esempio l’illuminazione del giardino).

 

I pergolati fotovoltaici sono disponibili in diverse versioni: con copertura fotovoltaica totale, con pannelli solari che rivestono solo parte della struttura o con pannelli fotovoltaici flessibili.

 

La prima versione è la più diffusa perché permette di sfruttare tutta la superficie e di produrre quindi un maggior quantitativo di energia.

 

La copertura parziale non permette invece di rispondere completamente al fabbisogno domestico e viene spesso utilizzata per l’illuminazione del giardino o del terrazzo.

 

pannelli fotovoltaici flessibili hanno il vantaggio di essere costituiti da teli retrattili, che possono richiudersi su sé stessi in base alle diverse esigenze.

 

Un’ultima possibilità è quella di comprare pannelli fotovoltaici e assemblarli a strutture preesistenti o costruite appositamente in maniera autonoma o affidandosi ad installatori abilitati.

 

You May Also Like