Piccoli impianti fotovoltaici, nuova procedura dal 24/11

Partiranno dal 24 novembre le nuove procedure per l’installazione di piccoli impianti fotovoltaici fino a 20kw integrati sui tetti degli edifici. Le procedure saranno più snelle e veloci, in modo da semplificare lo scambio di informazioni fra Comuni, gestori di rete e GSE.

 

Gli utenti potranno comunicare l’inizio e la fine dei lavori per via informatica, utilizzando il Modello Unico previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 maggio scorso. Questo modello si compone di due parti, una da inviare prima dell’inizio dei lavori (allegato I, parte I), l’altra da inviare dopo la conclusione dei lavori (allegato I, parte II).

 

Avvenuta la comunicazione da parte dell’utente, il gestore di rete ha tempo 20 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda per verificarne la correttezza e provvedere ad interagire con GSE, Terna, Comune e Regione.

 

Se per la connessione dell’impianto vengono previsti dei lavori semplici, l’iter di connessione viene avviato automaticamente, il gestore di rete informa il richiedente e invia una copia del modello unico al Comune e al GSE, carica i dati dell’impianto e addebita al richiedente gli oneri per la connessione. Nel caso in cui risultino invece necessari dei lavori complessi, il gestore di rete ha il compito di informare il soggetto richiedente allegandogli motivazioni e preventivo per la connessione.

 

Il modello unico si potrà utilizzare per la realizzazione, la connessione e l’esercizio degli impianti fotovoltaici che devono rispondere ai seguenti criteri:

  • realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione;
  • aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo;
  • aventi potenza nominale non superiore a 20 kW;
  • assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo.

E’ possibile scaricare il Modello Unico dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico.