Più risparmio grazie ai tetti verdi

La necessità di diminuire le emissioni di CO2 e di risparmiare sull’utilizzo delle risorse energetiche hanno fatto sì che negli ultimi anni si diffondesse in tutto il mondo la tendenza a recuperare e destinare a verde spazi poco utilizzati come ad esempio i tetti degli edifici creando dei “tetti verdi”, ossia quei sistemi di copertura che prevedono una superficie vegetale disposta lungo la copertura orizzontale superiore degli edifici.

L’utilizzo di coperture a verde o di giardini verticali seguendo i principi della bioarchitettura, che mirano a limitare l’impatto ambientale delle costruzioni, consentendo di svolgere un ruolo importante nel rendere più energeticamente efficienti gli edifici sia in inverno che in estate, in quanto migliorano l’isolamento termico della copertura, permettendo così di ridurre l’energia necessaria sia per riscaldare che per raffrescare gli edifici.

I risparmi ottenuti sono significativi, basti pensare che in termini di climatizzazione si può arrivare a tagliare tra il 20 e il 30% dei consumi, senza contare il fatto che queste coperture consentono di ridurre anche i danni da alluvioni e allagamenti, grazie al loro effetto drenante.

Per questo motivo in questi giorni è stato presentato e approvato in commissione Territorio della Regione Lombardia un progetto di legge che mette in atto una revisione organica della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d’acqua, con l’obiettivo di incentivare la realizzazione di tetti verdi e di altri accorgimenti specifici.

 

You May Also Like