Meno polveri sottili sostituendo gli impianti a biomasse obsoleti

Secondo Associazione Italiana Energie Agroforestali, la rottamazione degli impianti a biomasse obsoleti consentirebbe un consistente abbassamento delle polveri sottili.

In Italia ci sono 11 milioni di stufe e sistemi di riscaldamento a biomasse, di cui 4,5 milioni obsoleti. Procedendo alla loro rottamazione si potrebbero abbattere le emissioni fino al 70%. E’ la strategia presentata da Aiel, associazione delle imprese della filiera legno-energia, che fa capo alla Cia – agricoltori italiani.

Secondo i dati riportati dall’associazione oltre un terzo dell’energia rinnovabile italiana è rappresentata dall’energia termica ottenuta da biomasse solide. Con quasi la metà degli impianti obsoleti, il turnover tecnologico si rende ormai fondamentale.

A rendere attuabile la strategia Aiel è il ‘Conto Termico’. Gli incentivi coprono fino al 65% della spesa per la sostituzione di apparecchi vecchi con stufe e caldaie domestiche dotati di moderna tecnologia. Ancora meglio se i nuovi impianti sono certificati dalle stelle di Aria Pulita. Questa classificazione assegna fino a quattro stelle con il diminuire dei livelli emissivi e con il crescere del rendimento termico. Le aziende italiane hanno già certificato ‘Aria Pulita’ oltre 2000 modelli di stufe disponibili sul mercato per il consumatore finale.

Aiel e Cia offrono ai consumatori anche un semplice vademecum composto da 5 passi da rispettare per poter raggiungere l’obiettivo:

  • rottamare il vecchio impianto;
  • utilizzare combustibili certificati;
  • svolgere la manutenzione previste sulla stufa;
  • affidarsi solo a personale qualificato;
  • utilizzare correttamente l’impianto come da libretto d’istruzione.

A supportare questa strategia ci sono anche i dati relativi al potenziale produttivo di biomassa legnosa. Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva in Italia è infatti quasi raddoppiata. I boschi sono giunti a coprire il 39% dell’intera superficie nazionale, con quasi 11,8 milioni di ettari.

Una guida completa con le modalità di accesso agli incentivi, recapiti di installatori, manutentori specializzati, consigli sugli apparecchi, oltre agli approfondimenti in tema di qualità e certificazioni è disponibile su www.energiadallegno.it.

You May Also Like