Pompe di calore: perché sceglierle

Le pompe di calore sono ormai diventate uno strumento eccellente per quanto riguarda l’efficienza energetica.

Compatibilità con diverse fonti di energia, tecnologie sempre più efficienti e risparmio grazie alla Tariffa D1. Conoscere le novità del settore può aiutare a scegliere quale tipo di impianto può rispondere al meglio alle proprie necessità.

Uno dei vantaggi delle pompe di calore è che consentono di riscaldare in inverno e di rinfrescare in estate. Gli impianti presenti sul mercato sono in grado di adattarsi a ogni luogo e fabbisogno. In più possono funzionare anche con elettricità ricavata da diverse fonti.

Le Pompe di calore più semplici da installare sono quelle aria-acqua. Sono anche le meno onerose e dal funzionamento più semplice, in quanto estraggono il calore dall’aria esterna. Le resa maggiore si ha con temperature esterne tra 0 e 10 gradi.

Le pompe di calore acqua-acqua utilizzano l’acqua di falda. L’installazione prevede la trivellazione per raggiungere le acque nel sottosuolo, ma la resa è maggiore rispetto alle altre tipologie.

Le pompe di calore geotermiche (terra-acqua) sfruttano il calore della terra e si usano anche quando sono assenti acqua di falda. Il loro vantaggio è che non necessitano di quasi nessuna manutenzione.

Per quanto riguarda i costi, la Legge di stabilità 2016 ha esteso anche per quest’anno la tariffa D1 per le pompe di calore. Chi utilizza solo questo tipo di impianti potrà usufruire di un prezzo costante per ogni kWh consumato (20-22 centesimi al kWh) indipendentemente dai consumi annui totali, e permetterà alle famiglie medie di risparmiare circa 500 euro ogni anno.

Un ulteriore risparmio deriva dalla possibilità di usufruire dell’ecobonus del 65% e del bonus per le ristrutturazioni edilizie del 50%.

You May Also Like