Pulizia del condizionatore: alcuni consigli

Con l’arrivo dei primi caldi e in previsione dell’accensione dei climatizzatori dopo mesi di inattività, durante i quali si sono depositati polvere e batteri, è bene pensare alle operazioni di manutenzione dell’impianto e di pulizia dei filtri.

Una corretta pulizia del condizionatore consente di evitare rischi per la salute alla prima accensione stagionale e di godere di aria salubre e priva di batteri e allergeni, evitando che il climatizzatore si trasformi in un ricettacolo di batteri nocivi.

pulizia del condizionatore

L’operazione di pulizia del condizionatore deve essere eseguita annualmente, rivolgendosi a tecnici professionisti qualificati o, sugli impianti che lo consentono, effettuata dagli stessi possessori dell’impianto, basta munirsi di spray disinfettante per condizionatori d’aria, acqua, sapone neutro e un panno in microfibra.

Il primo passo è quello di togliere l’alimentazione al condizionatore e pulire l’unità interna rimuovendo polvere e sporcizia e igienizzando con uno spray disinfettante, dopodiché sarà necessario localizzare il vano per l’accesso ai filtri e smontarlo.

Dopo aver estratto i filtri dall’impianto e aver eliminato gli accumuli più corposi si potrà passare ad una pulizia più approfondita con un panno morbido in microfibra, lievemente inumidito in una soluzione di acqua tiepida e detergente neutro oppure immergendo direttamente il filtro in un contenitore contenente acqua e un sapone non aggressivo.

Una volta eliminati tutti i residui di sapone, asciugato i filtri ed aver dato una eventuale passata con lo spray igienizzante è possibile reinserire i filtri nell’impianto e accendere il condizionatore per un paio d’ore, in modo che l’odore del prodotto svanisca.

You May Also Like