Record di consumi elettrici in Italia per la Rete Elettrica Nazionale Terna, che ha registrato il 7 luglio 2015 una domanda nazionale di ben 56.883 MW.
In un quadro in cui i consumi energetici in Italia hanno raggiunto una quantità di richieste elevatissime, le fonti rinnovabili hanno contribuito efficientemente ad una risposta efficiente alla grande domanda.
Per la Rete Elettrica Nazionale Terna, lo scorso 7 luglio 2015 la domanda nazionale a toccato i 56.883 MW.
In questa occasione, le fonti di energie rinnovabili hanno contribuito all’erogazione di materia prima soddisfando ben il 40% della richiesta di elettricità.
L’integrazione delle energie rinnovabili, la loro gestione intelligente e la sicurezza degli impianti hanno così permesso al sistema energetico nazionale di rispondere alla punta massima estiva di richiesta energetica.
Facendo riferimento al record di domanda del 7 luglio 2014, le temperature di quest’anno sono state più basse di 5°C, ma il consumo energetico ha superato di 5.333 MW la punta massima di domanda nel 2014.
Un altro record di richieste di elettricità alle Reti Elettriche Nazionali in Italia c’è stato il 17 dicembre 2007, con 56.822 MW di energia consumata.
L’aumento di consumi in Italia è stato generato dal grande caldo estivo, che ha reso indispensabile l’utilizzo di condizionatori e strumenti refrigeranti.
Questi dati confermano un andamento che è stato registrato nel paese già da alcuni anni: dal 2006 la massima domanda di fabbisogno energetico avviene d’estate, invece che d’inverno.