Nuovo sistema di certificazione per promuovere l’alta sostenibilità nella Regione Lazio.
La Regione Lazio ha ideato un nuovo sistema di certificazione, basato sul Protocollo ITACA, per incentivare la progettazione e la realizzazione di strutture edilizie ad alta sostenibilità ambientale.
Il nuovo strumento è destinato alle opere pubbliche e private che hanno subito interventi finalizzati all’efficienza energetica e coinvolge il governo del territorio, la regolamentazione attuale e le modalità di certificazione edilizia.
Il progetto è finalizzato ad incentivare la sostenibilità energetico-ambientale attraverso una collaborazione tra pubblico e privato e a diffondere pratiche virtuose per il risparmio energetico in città.
Un sistema ideato per la rigenerazione urbana e finalizzato alla realizzazione dei quartieri del futuro, auto efficienti e non inquinanti.
L’assessore alle infrastrutture, politiche abitative e ambiente, Fabio Refrigeri ha commentato: “Lo strumento messo a disposizione dalla Regione, basato sul Protocollo ITACA, ha dalle caratteristiche altamente innovative: consentirà a progettisti e costruttori di riqualificare o realizzare edifici ad elevata sostenibilità ambientale in linea con gli indirizzi comunitari”.
La missione del nuovo sistema della Regione Lazio è quella di tutelare l’ambiente e il territorio, ma anche la salute dei cittadini, attraverso un’impresa che incentiva a riqualificare gli edifici nuovi ed esistenti.
Itaca permetterà inoltre di attestare la qualità dell’edificio e di usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.
La valutazione della sostenibilità delle strutture verrà determinata in base a dei requisiti specifici contenuti nel Protocollo ITACA.
Tra questi c’è la compatibilità ambientae dei materiali da utilizzare negli spazi esterni, la sostenibilità dell’opera, il grado di innovazione tecnologica e l’efficienza nell’uso delle risorse.