Convegno Renewable Energy Report: il futuro delle rinnovabili in Italia

Si terrà a Milano il prossimo 10 maggio il Convegno sulle energie rinnovabili Renewable Energy Report 2018.

Si svolgerà presso il Politecnico di Milano – Campus Bovisa il convegno dedicato al futuro delle rinnovabili in Italia. Verrà presentata la nuova edizione del Renewable Energy Report realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.

Tanti gli argomenti in programma, il focus sarà sull’andamento delle installazioni delle rinnovabili in Italia: fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico, geotermia. Sarà inoltre approfondito l’andamento della produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione agli scostamenti rispetto alla produttività attesa.

Durante l’incontro verrà presentato un aggiornamento sul quadro normativo di riferimento (nuova Strategia Energetica Nazionale) e si approfondiranno i meccanismi di supporto alle installazioni da rinnovabili. Sarà inoltre analizzato il modo con cui l’Italia si sta preparando per raggiungere gli obiettivi al 2030;

Sarà condotta un’analisi di benchmark a livello europeo sia della situazione as is che di quella attesa al 2030. Si analizzerà il mix di produzione da rinnovabili, alle “taglie”, comparando i risultati con la realtà italiana e con i piani di sviluppo nazionali (SEN).

Verranno valutati i possibili esiti dell’introduzione del meccanismo delle aste neutre in Italia. Particolare attenzione sarà posta sulle condizioni dei siti che rendano particolarmente competitive le diverse fonti ed ai valori attesi di prezzo dell’energia.

Tra gli obbiettivi c’è anche lo studio dell’andamento effettivo del mercato del revamping e del repowering in Italia. Sarà quindi identificata per ciascuna fonte la capacità installata interessata, valutandone opportunità e criticità connesse attraverso una indagine empirica presso O&M e titolari di impianti.

Infine verrà aggiornato lo stato delle filiere delle rinnovabili in Italia, valutandone la capacità di resilienza rispetto all’andamento del mercato.

Le imprese partner della ricerca verranno coinvolte nel dibattito per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per i partecipanti.

You May Also Like