Ricarica del gas del condizionatori

E’ importante mantenere sotto controllo il gas dei condizionatori, garantire una manutenzione regolare e ricaricarlo con apositi kit o con l’aiuto degli esperti. 

Il gas refrigerante dei condizionatori deve essere costantemente tenuto sotto controllo e sostituito quando necessario per evitare danni all’impianto.

Dal livello del gas dipende infatti il corretto funzionamento dell’intero sistema di condizionamento domestico, perché permette di trasmettere il freddo ai diversi componenti del sistema che raffreddano l’aria.

Il gas dei condizionatori è gestito dal compressore che determina il passaggio della sostanza dallo stato liquido allo stato gassoso, reazione che consente l’abbassamento di temperatura.

 

Il gas è quindi un elemento indispensabile per garantire il giusto raffrescamento degli ambienti e per mantenere un’aria pulita.

Nella sostituzione del gas, va tenuto presente che a seconda del modello e della marca del condizionatore ci sono diverse tipologie specifiche. In particolare, i tipi di gas più diffusi sono GAS R407C, R410A, R134A, R404A.

 

Per i condizionatori più datati è ancora possibile acquistare il gas R22, nonostante stia andando gradualmente scomparendo perché nocivo.

E’ importante un controllo regolare del gas dal momento che eventuali perdite di questo materiale sulle superfici sono molto difficili da rimuovere.

 

Per evitare danni è necessario pulire regolarmente l’impianto di condizionamento e verificare eventuali perdite di gas.

Per le pratiche di manutenzione e ricarica è consigliabile rivolgersi ad esperti del settore dotati della strumentazione necessaria per svolgere le operazioni di controllo e sostituzione.

 

In alternativa sono disponibili dei kit per ricaricare il gas autonomamente costituiti da una bomboletta di gas, un manometro e una frusta Sae collegata al rubinetto.

 

You May Also Like