Aumentare la competitività delle aziende con una strategia energetica mirata. Considerando il costo crescente e la disponibilità limitata di alcune materie prime, i problemi di produzione che sprecano risorse e tempo riducono ulteriormente i margini è fondamentale dotarsi di una strategia energetica in grado di garantire i massimi tempi di operatività della produzione, sfruttando nuove tecnologie e nuovi approcci per proteggere i margini e le relazioni con i clienti.
Settori come quello dell’industria tessile, della plastica e delle concerie dipendono fortemente dalle materie prime e devono quindi assorbire gli aumenti dei costi.
Più le aziende manifatturiere fanno affidamento sull’automazione e altre tecnologie avanzate per svolgere le proprie attività e migliorare i tempi di consegna, più diventa essenziale proteggersi dalle fluttuazioni o dalle limitazioni di capacità della fornitura di energia.
In un sondaggio di Centrica Business Solutions, il 50% degli intervistati nel settore manifatturiero è convinto che la resilienza energetica sia tra le 5 priorità principali per l’azienda. Tuttavia, nonostante la loro significativa dipendenza dall’energia, molte aziende manifatturiere non adottano le misure necessarie a garantire la resilienza della produzione.
Allo stesso tempo, le maggiori aspettative dei clienti significano che i ritardi nelle consegne concordate possono causare insoddisfazione e perdita di importanti contratti. Con i margini già sotto pressione e con un budget limitato, le aziende manifatturiere possono essere più vulnerabili ai ritardi della produzione.
Data la dipendenza dall’energia di numerosi processi del settore manifatturiero, nessuna azienda può permettersi di ignorare la necessità della resilienza energetica. L’energia ha un ruolo fondamentale nello svolgimento dei processi, da stampaggio ed essiccazione a riscaldamento e raffreddamento, e una fornitura di energia affidabile e stabile è indispensabile per garantire la resilienza della produzione.
Dato il rischio che si verifichino problemi di capacità della rete, è preoccupante constatare che molte aziende non sono adeguatamente preparate a far fronte a un’interruzione della fornitura di energia.
Inoltre, molte aziende manifatturiere dipendono da sistemi energetici obsoleti, che tendono a guastarsi sempre più frequentemente e possono creare problemi nei macchinari più delicati e ridurre la durata delle apparecchiature di produzione, comportando ulteriori costi indesiderati.
Nuove tecnologie per migliorare la resilienza
Per proteggere i margini e le relazioni con i clienti, le aziende del settore manifatturiero devono sfruttare nuove tecnologie energetiche innovative che garantiscano la sicurezza e la stabilità della fornitura di energia e fornire avvisi tempestivi sui potenziali guasti in produzione. Ad esempio, installando sensori di energia, le aziende manifatturiere possono evidenziare le anomalie nel consumo energetico e identificare potenziali guasti delle apparecchiature di produzione, consentendo un intervento rapido per prevenire eventuali tempi di inattività.
Il 50% delle aziende manifatturiere intervistate nel sondaggio di Centrica Business Solutions è convinto che l’uso di sensori abbia ridotto sensibilmente gli sprechi di energia.
Le tecnologie di generazione in loco, come la cogenerazione, i generatori di backup e l’energia solare, possono rappresentare efficienti risorse di produzione di energia, che riducono sia la dipendenza dalla rete elettrica che i costi.
I sistemi di stoccaggio di energia in batterie possono contribuire ad aumentare la resilienza mantenendo in funzione le linee di produzione in caso di interruzioni del servizio della rete.
Secondo una ricerca di Centrica Business Solutions, il 25% delle aziende manifatturiere intervistate ha già adottato soluzioni basate su batterie in alcune sedi.
Programmi di manutenzione regolari sono essenziali per garantire che gli impianti energetici funzionino in modo efficiente e affidabile, poiché una manutenzione inadeguata tende a causare guasti imprevisti delle apparecchiature. Ma con il personale operativo spesso al limite, questa mansione viene sovente trascurata fino a quando non si verifica un problema. Affidare gli aspetti della gestione dell’energia a terze parti, come Centrica Business Solutions, può aiutare ad affrontare questo rischio.