Rinnovabili: +27% di installazioni nel primo trimestre 2017

Anche nei primi mesi del 2017 sono cresciute le installazioni in rinnovabili.

Secondo l’Osservatorio Anie Rinnovabili, nel primo trimestre del 2017 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 146MW. Le installazioni in rinnovabili sono il 27% in più rispetto al primo trimestre 2016.

Prosegue la crescita della potenza dei nuovi impianti eolici installati (+269% rispetto al primo trimestre 2016). Con i 6 MW connessi a marzo 2017 l’eolico raggiunge nel primo trimestre circa 48MW. Sono aumentate del 15% anche le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete.

La maggior parte della potenza eolica connessa (98%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Nei primi due mesi le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono state il 27% del totale installato. Gli impianti superiori ai 200 Kw sono inceve il 70% del totale.

Trend positivo anche per quanto riguarda l’idroelettrico, con +18% di potenza installata (14,2 MW) rispetto al periodo gennaio-marzo 2016. Il numero di unità di produzione connesse in rete nel primo trimestre del 2017 è invece diminuito del 22%.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza sono Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi al momento costituiscono il 53% del totale.

Rispetto allo stesso periodo del 2016, le nuove connessioni fotovoltaiche del primo trimestre (84,1 MW) risultano in leggero calo (-7%). Si registra una riduzione anche nel numero di unità di produzione connesse (-7%). La maggior parte delle installazioni (58%) riguarda impianti di potenza inferiore ai 20 kW, di tipo residenziale.

Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Lazio, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Calabria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige. Le regioni con il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con la maggior contrazione sono Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia, Sardegna e Trentino Alto Adige.

You May Also Like