Nel 2016 c’è stato un calo delle nuove installazioni di rinnovabili rispetto al 2015 pari al 19%. Questo è quanto pubblicato da Anie nell’Osservatorio Rinnovabili.
L’Osservatorio Rinnovabili di Anie è un aggiornamento puntuale che consente di capire in quale direzione si muove il mercato. Lo scorso anno le installazioni di rinnovabili sono state complessivamente circa 738 MW. Solamente il fotovoltaico ha fatto registrare un incremento, sia eolico che idroelettrico sono invece in diminuzione.
Le installazioni fotovoltaiche sono state complessivamente pari a 369 MW. L’aumento rispetto al 2015 è stato del 22%, con un trend positivo costante durante tutto l’anno. L’aumento è stato anche nel numero di unità di produzione connesse (+9%). La maggior parte è stato di tipo residenziale (potenza inferiore ai 20 kW) e terziario/PMI (fino a 100 kW). A favorire l’andamento positivo sono state le detrazioni fiscali per il cittadino e i benefici dell’autoconsumo previste per le imprese.
Le regioni che hanno registrato il maggior aumento in termini di potenza sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia. Quelle con il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Veneto.
Per quanto riguarda l’eolico è calata la potenza dei nuovi impianti installati nel 2016. Rispetto al 2015 la potenza è stata il 40% meno, circa 290 MW. Sono invece leggermente aumentate le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete (+0,8%). Il trend mensile dell’eolico è sempre stato altalenante. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, quasi tutta la potenza connessa (99%) è localizzata nel Sud Italia.
Anno negativo anche per l’idroelettrico. Il comparto ha visto ridursi del 33% la nuova potenza installata (circa 79 MW) rispetto al 2015. Il 2016 è però terminato in leggera ripresa, trainato nel secondo semestre dal mini-idroelettrico. Il numero di unità di produzione rispetto all’anno precedente è diminuito del 14%.