E’ stata rinviata l’edizione 2016 di Solarexpo-The Innovation Cloud, che si sarebbe dovuta svolgere dal 3 al 5 maggio al MiCo di Fiera Milano Congressi. La decisione è stata presa dall’organizzazione a causa del momento critico che sta attraversando il settore fotovoltaico.
Gli organizzatori danno però appuntamento in primavera per un momento di ‘riflessione comune‘ per riflettere sulle migliori strategie per tornare a dotare l’Italia del suo evento nazionale ‘di raccolta e di proposta’.
“Dopo una intensa fase di dialogo tra gli organizzatori di Solarexpo-The Innovation Cloud e le aziende italiane e internazionali più attive sul mercato e più propositive – recita il comunicato stampa – è emerso come nelle attuali condizioni non sia possibile raggiungere la massa critica necessaria a dar vita nel 2016 a un’esposizione fieristica con uno standard di rappresentatività in linea con i 17 anni di storia della manifestazione e con tutto il suo peso di evento nazionale di riferimento strategico per il settore”.
Luca Zingale, fondatore e direttore scientifico di Solarexpo-The Innovation Cloud, ha commentato: “Di certo a nessuno manca la fiducia che la storia abbia ormai definitivamente svoltato. Si tratta di una vera e propria rivoluzione energetica quella a cui stiamo assistendo e di cui siamo tutti protagonisti. Una rivoluzione innescata proprio dal grande balzo del fotovoltaico e scandita da traguardi crescenti lungo i quattro assi portanti di questa rivoluzione: la generazione elettrica distribuita, la decarbonizzazione dell’economia e della società, l’elettrificazione progressiva e la digitalizzazione dell’energia. Una rivoluzione che non potrà certo essere arrestata. Perché è il futuro di tutta l’economia-mondo e l’opzione tecnologica e industriale delle società avanzate”.