Riparte il mercato fotovoltaico in Italia

Riparte il mercato nazionale del fotovoltaico, con 648.183 piccoli impianti domestici installati a fine 2014. Il comunicato di ANIE Rinnovabili, associazione che tutela le imprese che si occupano di fotovoltaico, eolico, biomasse, geotermia e mini idraulico, sottolinea l’andamento positivo del settore fotovoltaico in Italia.

 

Dopo i dati negativi registrati nel 2013 (con un calo del fatturato del 70%), legati allo stop degli incentivi statali, il 2014 ha visto una crescita consistente grazie all’incremento della vendita dei piccoli impianti fotovoltaici.

Lo scorso dicembre il fotovoltaico nazionale contava 648.183 impianti installati, per una potenza totale di 18.325 MW. Con questi dati l’Italia si posiziona al terzo posto mondiale per impianti installati dopo Germania e Cina, superando gli Stati Uniti e il Giappone.

 

La crescita maggiore ha riguardato gli impianti di piccola taglia, con potenza 3 e i 6 kW, che usufruiscono della detrazione Irpef per l’installazione in strutture residenziali.

Secondo il Presidente di ANIE Rinnovabili, Emilio Cremona lo slancio per la ripartenza deve venire proprio dai piccoli impianti fotovoltaici per le famiglie.

“E’ significativo che nel 2014 le istallazioni di fotovoltaico siano prevalentemente di dimensioni mediopiccole: circa il 60% della potenza installata è rappresentata da impianti fino a 20 kW” commenta il Presidente.

 

“Le famiglie e le PMI credono davvero nel fotovoltaico, i dati ce lo dimostrano. E con la detrazione fiscale del 50%, prorogata fino al 31 dicembre 2015, è possibile un ritorno concreto degli investimenti sostenuti in tempi rapidi: in cinque anni è già possibile ammortizzare i costi. Per non parlare del fatto che le spese da sostenere sono diminuite di circa il 75% rispetto a qualche anno fa. Siamo lieti di poter dire che esiste un mercato italiano del fotovoltaico che va oltre i meccanismi incentivanti e che si sviluppa in maniera costante e continua” conclude Emilio Cremona.

 

You May Also Like