La sfida: installare in una scuola pubblica una soluzione con controllo e gestione da remoto, utilizzando prodotti in grado di offrire comfort e risparmi energetici alla comunità.
L’amministrazione comunale di Fino Mornasco, nella provincia di Como, ha avuto la necessità di riqualificare l’impianto di riscaldamento e ridurre i consumi energetici nella Scuola Secondaria di I grado G.B. Scalabrini. Tramite trattativa privata ha selezionato la società Danielli Giordano & C. S.n.c. per avere proposto una soluzione tecnica innovativa. Pertanto il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, l’Architetto Laura Colombo, ha conferito il mandato di riqualificare l’impianto di riscaldamento esistente.
Si è trattato di un progetto ambizioso: intervenire su una struttura risalente ai primi anni ’60, di grandi dimensioni, con un’unica centrale termica in grado di asservire e scaldare tre piani e due aree con gestione indipendente, quali una Società Sportiva ed il Centro Ricreativo Finese.
Approfittando del periodo di chiusura estiva e del libero accesso ai locali della struttura, sono stati effettuati i lavori di sostituzione delle valvole e detentori con i nuovi modelli serie TRV sugli oltre 200 radiatori presenti, il montaggio delle testine termostatiche elettroniche BT-TH02 RF e l’installazione di Centraline di gestione impianto con controllo remoto serie BT-CT02 RF WiFi di WATTS.
La soluzione è stata facilmente integrata all’interno dell’impianto esistente e la programmazione delle diverse centraline dislocate nei diversi ambienti offrirà agli studenti e docenti aule opportunamente scaldate, potendo impostare la temperatura desiderata nei diversi ambienti e programmando gli orari di funzionamento in funzione delle reali necessità di occupazione della struttura e dei suoi locali.
Grazie alla possibilità di regolare la temperatura, impostando valori inferiori in ambienti che non prevedono l’affluenza di persone, ed alla possibilità di esclusione di alcune zone, ad esempio quando non utilizzate per lunghi periodi, si potranno ottimizzare i consumi e, conseguentemente, ottenere un ritorno economico sui costi dell’investimento.
DG Termoidraulica, che ha la gestione e manutenzione dell’impianto, avrà modo di monitorare l’impianto a distanza, dal proprio PC o da smartphone con l’applicazione WATTS®Vision®, verificare il corretto funzionamento delle testine termostatiche e intervenire sulla loro regolazione, programmazione, accensione/spegnimento.
La problematica delle distanze
La struttura si sviluppa su tre livelli e per una superficie totale di oltre 5500m2. La presenza di muri separatori, porte antincendio e le lunghe distanze da coprire avrebbero potuto creare disturbi di ricezione del segnale radio (RF) tra i dispositivi. Il loro posizionamento è stato quindi studiato al fine di ridurre il più possibile la distanza tra le centraline e le varie testine termostatiche ad esse associate, dovendo al contempo selezionare ambienti riparati, accessibili solo ai manutentori e/o personale autorizzato. Solo in un caso è stato necessario installare un Ripetitore RF – antenna – in grado di estendere il campo di ricezione radio.
L’esperienza dell’installatore
“La nostra Azienda”, afferma Alberto Danielli, “alle soglie del 50° anniversario di esperienza, è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di riscaldamento e climatizzazione, nonché trattamento acqua, idrosanitaria e recupero di energie alternative.
Felicissimi di aver ottenuto la commessa dall’Amministrazione Comunale, nonostante non fosse la ns. prima esperienza con questo tipo di tecnologia, ci siamo trovati ad affrontare un’installazione particolarmente complessa, con un numero ampio di elementi da installare in unico plesso e la particolarità della struttura. Abbiamo lavorato in stretta collaborazione con i tecnici WATTS per una formazione sui loro dispositivi e la relativa installazione/programmazione nonché alcuni aspetti installativi. Il loro supporto si è dimostrato molto utile e possiamo dire che, presa dimestichezza con la logica di programmazione, non abbiamo riscontrato particolari difficoltà, permettendoci di rispettare i tempi stabiliti.
Siamo stati i protagonisti di questa riqualifica, integrando dispositivi di nuova tecnologia ad un impianto esistente di vecchia concezione e offrendo un servizio di assistenza da remoto: il successo di questa installazione è evidente e ci dà la conferma di aver proposto un’ottima soluzione, semplice ma al contempo all’avanguardia… Speriamo che sia la prima di una lunga serie…”