E’ finalmente in fase di collaudo il portale Enea per trasmettere i dati per gli interventi di riqualificazione energetica.
Enea ha comunicato che sarà presto online il sito dedicato alla trasmissione dei dati relativi agli interventi edilizi e tecnologici per la riqualificazione energetica. Era già stato comunicata la proroga per l’invio dei dati sugli interventi di riqualificazione energetica per richiedere l’Ecobonus.
Il portale Enea consente l’invio telematico della documentazione per l’Ecobonus, relativa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per accedere alle detrazioni fiscali.
La fase di realizzazione del portale è stata ultimata e ora il sito è in fase di test. Il termine dei 90 giorni dalla data di fine dei lavori per la trasmissione ad Enea dei dati, per gli interventi già ultimati decorrerà dalla data di apertura del sito.
“Il sito dedicato alla trasmissione ad ENEA dei dati degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’art.16 bis del D.P.R. 917/86 (TUIR) e s.m.i., terminata la fase di realizzazione, è attualmente in fase di test e sarà messo in linea il prima possibile”.
L’ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2018 con detrazioni che vanno dal 50 all’85%. Per alcuni interventi le detrazioni sono state invece abbassate dal 65% al 50%. Tra questi rientra la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione di classe A.
A causa delle modifiche alle percentuali di detrazione sono stati modificati anche requisiti tecnici e massimali di costo da rispettare per ottenere l’Ecobonus.
Per aiutare gli utenti a risolvere i problemi di natura tecnica e procedurale è online il portale acs.enea.it curato dai tecnici Enea. Qui sono disponibili un vademecum, le FAQ, la normativa di riferimento e il servizio di help desk.