Riscaldamento a infrarossi: efficienza ed estetica

Tra i moderni sistemi di riscaldamento sta diventando sempre più popolare in Italia negli ultimi anni il riscaldamento a infrarossi.

L’irraggiamento è una forma di trasmissione del calore ed energia tramite delle onde elettromagnetiche. Il riscaldamento elettrico, o riscaldamento a infrarossi, si basa su pannelli a parete che si tramutano in calore appena entrano in contatto con qualsiasi tipologia di corpo.

Tra le molteplici soluzioni da adottare per adeguarsi alle nuove regolamentazioni o per un risparmio energetico, il riscaldamento a infrarossi risulta uno dei più utilizzato dagli italiani. Questa tipologia di riscaldamento può integrare o sostituire del tutto gli impianti di riscaldamento convenzionale. Si tratta di una tipologia di impianto ideale in ambienti molto grandi o soggetti a correnti d’aria, o dove ci sia necessità di avere calore velocemente o saltuariamente.

Riscaldarsi con l’elettricità risulta essere, per quanto riguarda ambiente urbano, sicurezza, versatilità e comfort, la scelta migliore. Il riscaldamento elettrico, infatti, non emette gas tossici o fumi, in più l’istallazione è semplice e non necessita di manutenzione.

Il riscaldamento a infrarossi si basa sull’irraggiamento, le onde elettromagnetiche riscaldano le superfici della stanza, con minima dispersione del calore. I pannelli ad infrarossi consumano energia in base alla loro capacità di consumo. Questi pannelli hanno una dimensione minima di 30 centimetri e una potenza tra i 200 e 1000 watt.

Tra i punti di forza del riscaldamento a infrarossi c’è il fattore estetico. I pannelli sono leggeri, sottili e disponibili con diverse colorazioni e decorazioni. Inoltre, date le dimensioni e il peso ridotto, possono essere appesi alle pareti diventando dei veri e propri elementi d’arredo.

Il riscaldamento elettrico è facilmente installabile e da utilizzare: basta attaccare la spina e programmare la centralina, in base alla temperatura da mantenere. Tra gli altri vantaggi il fatto di non avere più caldaia, tubazioni, canne fumarie, bruciatori, termosifoni, pompe o valvole. Si può quindi risparmiare notevolmente sui costi di realizzazione e progettazione dell’impianto.

You May Also Like