Le stufe canalizzate e le idrostufe permettono di riscaldare l’ambiente in cui è installato l’impianto e tutte le altre stanze della casa.
Il mercato propone dei modelli di stufe che consentono di riscaldare l’intera casa: le stufe a acqua o idrostufe e le stufe canalizzate.
Le stufe canalizzate ultime funzionano tramite un collegamento di tubi a parete che direzionano l’aria riscaldata nei diversi ambienti dell’abitazione.
Nelle varie stanze la temperatura e la velocità di ventilazione può essere regolata in base alle necessità dell’utente. Tra gli ultimi modelli c’è Comfort Air® di MCZ, un modello elegante e performante che, invece di forzare l’uscita dell’aria calda all’esterno, la aspira e la diffonde in modo omogeneo e per convezione naturale.
Disponibile in 40 modelli, Comfort Air® può essere alimentata sia a pellet che a legna e offre le innovative funzioni di illuminazione e aromaterapia. La versione a pellet è dotata di 3 uscite indipendenti che possono riscaldare stanze posizionate fino a 8 metri di distanza dall’ambiente di installazione.
Le idrostufe, invece, riscaldano gli ambienti tramite la produzione di acqua calda che alimenta gli impianti di riscaldamento (a pavimento o radiatori).
Questi sistemi sono spesso abbinati a puffer o appaerecchi perl l’accumulo del calore e i modelli più potenti sono in grado anche di rispondere all’esigenza di acqua calda sanitaria.
Tra questi c’è la stufa a pellet Toba versione hydro di MCZ che, con la sua potenza di 22,3 kW, produce acqua calda sanitaria e provvede al riscaldamento domestico (per tutti i termosifoni e impianti a pavimento).
Infine, l’idrostufa a pellet Sissy P/I di Sergio Leoni è un prodotto innovativo che permette di riscaldare in pochi minuti fino a 13 termosifoni e di decorare la casa, grazie al suo elegante rivestimento in ceramica fatto a mano.