Risparmiare con il microeolico

Gli impianti microeolici permettono di produrre energia pulita nella propria casa, garantendo risparmio energetico e rispettando l’ambiente.

 

Dalle abitazioni provengono una grande quantità di emissioni nocive per l’ambiente che possono essere ridotte attraverso una progettazione sostenibile o adottando sistemi per la produzione di energia verde.

 

 

Tra gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili c’è il sistema eolico, che sfrutta la forza del vento e che può essere adottato in formato mini per le residenze private.

 

L’impianto microeolico può essere installato sul tetto di una casa o nel giardino e, attraverso uno o più aerogeneratori, trasforma l’energia cinetica del vento in energia elettrica.

Il microeolico non danneggia l’ambiente e non occupa grandi spazi, integrandosi perfettamente a ogni tipo di resistenza e producendo energia rinnovabile per tutte le necessità quotidiane.

 

Anche se nei momenti della giornata in cui non c’è vento, si può utilizzare l’energia accumulata nelle batterie dell’impianto microeolico.


Questo tipo di impianto eolico varia per tipologia e dimensione a seconda delle necessità e dei gusti del cliente.

 

Si può scegliere tra le turbine con le pale ad asse orizzontale o ad asse verticale, optare per un sistema in poliestere con fibra di vetro o per un microeolico realizzato in legno.

 

Per questo tipo di fonte rinnovabile è necessario effettuare delle indagini prima dell’installazione, per la verifica della potenza e della frequenza dei venti in un determinato periodo di tempo, in modo tale che l’impianto abbia un posizionamento ottimale.

 

Va inoltre controllata la correttezza dell’installazione e verificare se le pale hanno la giusta forma e dimensione in base all’esposizione dell’impianto microeolico.

 

You May Also Like