Prestare attenzione al consumo energetico della nostra casa permette di risparmiare sulla bolletta della luce e di tutelare l’ambiente.
Ci sono alcune soluzioni che consentono di risparmiare energia in casa, arrivando fino a dimezzare il prezzo annuale destinato all’energia elettrica.
La scelta di lampade a led, per esempio, permette di risparmiare oltre 40 euro ogni anno senza compromettere l’efficacia dell’illuminazione domestica.
E’ consigliabile prestare attenzione anche agli apparecchi elettronici, che dovranno essere sempre spenti, evitando la modalità di stand by, soluzione che permette di risparmiare circa 50 euro l’anno.
Gli elettrodomestici di classe A++ vanno preferiti a quelli di classe energetica inferiore, scelta che permette di tagliare i costi dell’energia elettrica di oltre la metà ogni anno.
Ci sono poi altri piccoli accorgimenti molto efficaci nell’utilizzo degli elettrodomestici che garantiscono ottimi risparmi.
Tra questi c’è l’impostazione di lavatrici e lavastoviglie a temperature non superiori a 60 gradi e sempre a carico pieno, o preferire l’asciugatura di stoviglie e capi all’aria aperta invece che quella ottenuta attraverso gli elettrodomestici.
Solo questi pochi accorgimenti sottolineati permettono a una famiglia media di risparmiare circa 300 euro ogni anno, mantenendo lo stesso grado di comfort domestico a cui sono abituati e riducendo le emissioni nell’atmosfera di anidride carbonica.
Infine, tra le soluzioni sviluppate ci sono anche i cosiddetti “tetti verdi”: tetti residenziali trasformati in piccoli giardini coltivabili.
Quest’idea garantisce un ottimo isolamento acustico, permette di mantenere la quantità perfetta di umidità e consente di convogliare l’acqua piovana aumentando la concentrazione di ossigeno nell’area adiacente alla casa.