Risparmio energetico: tecnologie convenienti

Sono diverse le nuove tecnologie per il risparmio energetico: pompe di calore, cogenerazione, solare termico, spesso poco sfruttate a causa di un quadro normativo ancora incerto.

Dall’ultima edizione dell’Energy Efficiency Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano è emerso che in Italia manca ancora un’adeguata cultura dell’efficienza energetica e un quadro normativo stabile sulle rinnovabili.

 

Eppure, le nuove tecnologie destinate al risparmio energetico hanno creato un giro di affari di oltre 7 miliardi di euro l’anno e garantiscono enormi benefici alle famiglie e alle imprese.

 

Gli investimenti sono recuperabili velocemente anche senza incentivi: 1-2 anni in ambito industriale, dai 2 ai 5 anni per terziario e pubblica amministrazione e dai 4 anni in ambito residenziale.

L’efficienza energetica interessa tutti i settori, dai servizi al residenziale, dalla pubblica amministrazione all’industria.  

L’ Energy & Strategy Group individua come tecnologie più convenienti la cogenerazione in ambito industriale, le pompe di calore e le superfici opache nelle strutture abitative e ancora cogenerazione e pompe di calore negli altri settori.

L’ Energy Efficiency Report propone inoltre come scelta ottimale per l’industria, per gli hotel e per gli ospedali la cogenerazione, per il fabbisogno termico ed elettrico.

 

Nell’ambito residenziale la soluzione migliore è la caldaia a condensazione, anche rispetto alle pompe di calore e al solare termico.

 

Per le banche e la GDO l’ Energy Efficiency Report consiglia invece la pompa di calore.

La riduzione di energia ipotizzata per i prossimi anni  sarà  di 96 TWh l’anno, di cui 21 TWh elettrici e circa 75 TWh termici.

Il 54% della riduzione dei consumi stimata deriverà dagli impianti ad elevata efficienza energetica residenziali.

 

You May Also Like