Emerge da un’indagine svolta Instrapro.it, portale dedicato ai servizi per la casa che mette in diretto contatto consumatori e professionisti qualificati per interventi di manutenzione e ristrutturazione, che il 48% degli italiani ha intenzione di ristrutturare casa entro il 2016.
A incentivare il dato positivo è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali introdotte dalla nuova Legge di Stabilità 2016.
Il sondaggio di Instrapro.it è stato condotto su un panel nazionale di oltre 1.000 persone tra i 30 e i 65 anni, quasi tutti possessori di un immobile e a conoscenza della Legge di Stabilità (l’87% degli intervistati).
Nel 2015 erano solo il 33% gli italiani intenzionati ad effettuare interventi di manutenzione nel proprio immobile, dal 48% di quest’anno ne emerge così un trend positivo influenzato fortemente dalle detrazioni e dagli sgravi fiscali per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Grazie alla Legge di Stabilità 2016 sarà possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare o pari al 36%, con il limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno spese dal 1° gennaio 2017. In più sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.
Dall’analisi emerge che il 25% degli intervistati effettuerà lavori su infissi e serramenti, il 15% sul riscaldamento, il 12% sull’isolamento termico e l’11% sui pannelli solari e fotovoltaici. Le 5 regioni d’Italia che hanno in programma interventi ristrutturazione edile sono Lombardia, Campania, Lazio, Puglia e Piemonte.