Scaldasalviette: idea per riscaldare ambiente e asciugamani

Lo scaldasalviette a ripiani è un particolare modello di impianto per il riscaldamento domestico che può essere utilizzato anche per tenere caldi e asciutti gli asciugamani.

I radiatori degli scaldasalviette sono realizzati in acciaio e alluminio per ridurre i consumi energetici dell’impianto, grazie alla capacità di riscaldare sia per convenzione che per irraggiamento.

 

L’acciaio permette che l’abbassamento della temperatura sia direttamente proporzionale all’abbassamento della resa termica, mente l’alluminio è noto per le sue proprietà di conducibilità termica, leggerezza e riciclabilità.

Questi materiali permettono allo scaldasalviette di riscaldare i locali più velocemente rispetto agli altri radiatori in acciaio, ma hanno lo svantaggio di trattenere il calore per minor tempo una volta abbassata la temperatura.

Per installare uno scaldasalviette domestico, come anche per gli altri impianti di riscaldamento, si deve affidare il progetto a un tecnico abilitato.

 

E’ necessario infatti calcolare il fabbisogno termico della stanza per valutare quale potenza termica il radiatore deve fornire per creare un ambiente confortevole.

I modelli prevedono la possibilità di funzionamento idraulico, elettrico o misto, per fare in modo che l’impianto riscaldi gli asciugamani anche quando il riscaldamento dei locali non è necessario.

 

Le ultime soluzioni di scaldasalviette multifunzionali sono ad elevate prestazioni e offrono la possibilità di asciugare tutta la biancheria, trasformandosi in un capiente stendi-panni riscaldato che può essere aperto e chiuso a seconda delle esigenze.

Tra i modelli in commercio c’è Stendy Elegance di Deltacalor della collezione Ideas, uno scaldasalviette che può essere utilizzato per il riscaldamento, ma anche come radiatore multifunzionale e stendipanni.

 

L’impianto è disponibile in diverse finiture e dimensioni, con funzionamento idraulico, elettrico (con termostato analogico) e misto.

 

You May Also Like