E’ stato approvato dalla Commissione Bilancio della Camera un emendamento della Legge di Stabilità che prevede l’estensione alle schermaure solari degli ecobonus al 65%.
L’emendamento 8.37 all’articolo 8 della Legge di Stabilità è stato approvato dalla Comissione Bilancio della Camera dei Deputati a seguito della richiesta degli onorevoli Paola Bragantini, Chiara Braga, Alessandro Mazzoli , Enrico Borghi e Silvia Fragolent.
Il suddetto emendamento dispone che le schermature solari rientrano negli interventi che fanno parte dell’efficietamento energetico delle strutture edilizie e che sono quindi soggette ai finanziamenti statali, come previsto dal Conto Termico DM 28/12/12.
L’articolo 8 della Legge di Stabilità afferma infatti che “La detrazione di cui al comma 1 si applica anche alle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari”.
I contributi al 65% per l’installazione delle schermature solari erano stati già riconosciuti e richiesti dalla redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica).
Per ottenere l’approvazione definitiva di questo provvedimento è necessario che la Camera verifichi l’amissibilità di tutti gli emendamenti al testo originario e dell’OK del Senato.
“Quello odierno – afferma il presidente di FederlegnoArredo – è un risultato che premia le aziende che hanno voluto condividere con FederlegnoArredo un percorso di crescita, collaborazione e sviluppo che ha portato il settore delle tende e delle schermature di nuovo a lavorare fianco a fianco con il mondo dell’arredo, del design e dell’architettura dove le tende sono a casa”.
L’emendamento per gli ecobonus alle schermature solari ha avuto l’approvazione anche del presidente di MADE expo, Andrea Negri.
“Con l’approvazione dell’emendamento che estende l’ecobonus del 65% alle schermature solari – commenta Andrea Nergi- il settore delle tende ha ottenuto un importantissimo riconoscimento grazie all’intenso lavoro portato avanti da FederlegnoArredo nelle sedi istituzionali”.
“In virtù di questo storico risultato le aziende del settore saranno ancor più stimolate a presentarsi in forze alla prossima edizione di MADE expo che già oggi è considerata unanimemente la casa delle tende, come dimostrano gli oltre 3.000 metri quadrati netti di superficie raggiunti a oggi dalle aziende del comparto” conclude il presidente di MADE expo.