Sensori di pressione Keller: Serie 2, 3 e 4

I sensori di pressione delle Serie 2, 3 e 4 Keller sono adatti per essere montati direttamente sulle schede dei circuiti stampati. Il sensore di pressione è una cella di rilevazione piezoresistiva costituita da una piastra posteriore in vetro e dal chip in silicio con il ponte di resistenza diffusa.

La cella è montata su una piastra in vetro passante ed è inserita in una scocca di alloggiamento che facilita il collegamento con l’attacco di raccordo della pressione. Il segnale di uscita del sensore, forte, stabile e attendibile, si può condizionare facilmente con amplificatori standard. Tutti i sensori di pressione sono collaudati per la temperatura, la stabilità e la linearità, e vengono consegnati con uno specifico foglio dei dati di calibratura.

SERIE 2
L’elemento agisce direttamente sul chip in silicio e entra in contatto con gli estensimetri del ponte di Wheatstone. Soltanto per applicazioni con aria secca.

SERIE 3
Il sensore è montato in una scocca di alloggiamento in alluminio. La scocca di alloggiamento e i sensori di pressione sono protetti da un sottile strato di parilene (7 cm). Questo strato garantisce una protezione totale nelle applicazioni in cui potrebbero verificarsi condensazioni. Si sconsiglia l’esposizione prolungata all’acqua. La durata media di resistenza all’acqua dello strato di parilene è di 6 mesi.

SERIE 4
L’elemento agisce sul lato posteriore del chip in silicio. L’elemento di pressione può essere bagnato. Applicazioni con gas, acqua e liquidi non aggressivi con atmosfera di riferimento benigna. Ideale per le misurazioni della pressione negativa.

APPLICAZIONI TIPICHE
Barometria, deltaplani, piccoli aeroplani, meteorologia, strumenti pneumatici di controllo, robotica, gas medicinali e farmaceutici, condizionamento d’aria.
I sensori sono robusti, con dimensioni e costi ridotti, sensibilità e risoluzione elevate (risoluzione pari a una colonna d’aria di 10 cm).

 

You May Also Like